ATTUALITÀ

La FAO richiede un’azione collettiva per la sicurezza alimentare, il clima e lo sviluppo in Africa

L'Africa si trova di fronte a sfide complesse e interconnesse che minacciano la sua sicurezza alimentare, il suo sviluppo e la capacità di adattarsi...

Cosa succede quando si passa a una dieta a base vegetale? Nuovi approfondimenti sulla salute

L'interesse per le diete a base vegetale è in forte crescita, spinto da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Tuttavia, le implicazioni a lungo termine...

ECONOMIA

Import-export, gennaio-febbraio 2025

di Giulio Gavino Usai, Responsabile Economico Assalzoo Cereali Rispetto al primo bimestre 2024, risultano in aumento le importazioni di cereali, +9,2% e +14,2% in valore. Con...

Un 2024 di successi per la finanza agroalimentare globale

Il Centro Investimenti della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) ha pubblicato la sua Relazione Annuale 2024, evidenziando un anno di...

RICERCA

Biotecnologie agroalimentari, appello FAO all’innovazione inclusiva e responsabile

Le biotecnologie rappresentano una frontiera cruciale per il futuro dei sistemi agroalimentari globali. Con questa premessa, la Conferenza Globale sulle Biotecnologie Agroalimentari 2025 si...

Cosa si mangiava nell’antica Pompei? Una ricerca ricostruisce i segreti della dieta quotidiana

Come venivano allevati pecore, capre e maiali nell’antica Pompei? Come venivano sfruttate le risorse di acqua dolce e marina? E i cereali e i...

LEGISLAZIONE

Tea, la decisione degli Stati membri ci avvicina al traguardo

di Clara Fossato, portavoce di Cibo per la Mente* L’approvazione del mandato negoziale del Consiglio dell’Unione europea sul regolamento relativo alle Tecniche di evoluzione assistita...

Fefac, nuove regole per i mangimi

La Federazione Europea dei Produttori di Mangimi Composti (FEFAC) ha annunciato con un comunicato stampa la pubblicazione dell'aggiornamento delle Regole di Categoria dell’Impronta Ambientale...