ATTUALITÀ

Giovani nei sistemi agroalimentari: sfide e opportunità per 1,3 miliardi di persone

I giovani rappresentano una forza cruciale per la trasformazione dei sistemi agroalimentari globali. Un nuovo rapporto della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione...

L’Evoluzione dell’uso della soia e dei co-prodotti nell’alimentazione animale

Negli ultimi anni, l'industria europea dei mangimi ha assistito a un'evoluzione significativa nell'utilizzo delle materie prime, in particolare per quanto riguarda la soia e...

ECONOMIA

Import export 2023-2024. Tabelle e commenti

Cereali Aumentano in modo consistente i volumi importati di cereali rispetto al 2023 (+12% a quasi 18 milioni di tonnellate), a fronte di una contrazione dei valori...

Mercato avicolo e uova: una panoramica sulle tendenze recenti di ISMEA

Il settore avicolo e delle uova, pilastro fondamentale per il comparto agroalimentare, continua a evolversi tra sfide e nuove opportunità. Un recente report di...

RICERCA

Rete Clima e Vetos Europe: insieme per ridurre le emissioni di gas serra nel settore zootecnico

Contribuire alla decarbonizzazione del settore zootecnico attraverso la riduzione della quantità di metano prodotto dai ruminanti durante il processo digestivo. È questo l'obiettivo per...

Resistenza agli antimicrobici: un problema ancora rilevante

La resistenza agli antimicrobici (AMR) è un problema globale che minaccia la salute umana e animale. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha...

LEGISLAZIONE

Fefac, nuove regole per i mangimi

La Federazione Europea dei Produttori di Mangimi Composti (FEFAC) ha annunciato con un comunicato stampa la pubblicazione dell'aggiornamento delle Regole di Categoria dell’Impronta Ambientale...

Salute animale: nuove disposizioni per il contrasto alle malattie degli animali esotici

A circa due anni dalla adozione dei decreti legislativi del 5 agosto 2022, numero 134, 135 e 136 in materia di salute aninmale, sono...