Home Eventi Assalzoo, 80 anni al servizio della zootecnia italiana

Assalzoo, 80 anni al servizio della zootecnia italiana

33
0

di Lea Pallaroni, Direttore Generale di Assalzoo

Nel 2025 Assalzoo – Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici – celebra l’importante traguardo degli ottant’anni dalla fondazione. Una ricorrenza che testimonia la solidità e la continuità di una delle associazioni più longeve e rappresentative del sistema Confindustria e dell’intero comparto alimentare nazionale.

Fondata nel 1945, Assalzoo ha attraversato otto decenni di storia italiana con uno sguardo sempre rivolto al futuro, promuovendo lo sviluppo dell’industria mangimistica non solo nell’interesse del settore stesso, ma a beneficio dell’intera filiera zootecnica nazionale.

Dalla ricostruzione del dopoguerra a un’industria moderna e strategica

Nel secondo dopoguerra, in un’Italia ancora profondamente segnata dal conflitto, la produzione annua di mangimi si attestava sotto le 300 mila tonnellate. Oggi il settore ha superato i 15 milioni di tonnellate all’anno, affermandosi come uno dei comparti tra i più dinamici e tecnologicamente avanzati dell’agroindustria italiana.

Questa crescita non è stata soltanto quantitativa. L’industria mangimistica italiana ha vissuto una trasformazione qualitativa senza precedenti, evolvendosi verso una produzione altamente efficiente, sicura, sempre più sostenibile e orientata al benessere animale e alla salute del consumatore.

Additivi e premiscele: il salto tecnologico dell’alimentazione animale

Un fattore determinante in questo percorso evolutivo è stato l’apporto delle industrie produttrici di additivi e premiscele. L’integrazione di questi componenti ha rivoluzionato la capacità di formulazione dei mangimi, consentendo la realizzazione di razioni alimentari sempre più bilanciate, calibrate sulle specifiche esigenze fisiologiche e produttive degli animali.

Grazie a questo progresso tecnologico è stato possibile migliorare ulteriormente le performance degli allevamenti ottimizzando l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi e incrementando l’efficienza complessiva del sistema produttivo zootecnico.

La spinta al pet food: un nuovo settore prende forma

A partire dagli anni Settanta, accanto al consolidamento del comparto dei mangimi per animali da allevamento, Assalzoo ha svolto un ruolo propulsivo anche nella nascita del settore del pet food in Italia. L’Associazione ha accompagnato lo sviluppo di un comparto che muoveva allora i primi passi, ma che avrebbe presto acquisito una rilevanza crescente nella vita economica e sociale del Paese.

Con l’aumento costante degli animali da compagnia nelle famiglie italiane, il pet food è diventato un pilastro importante del panorama produttivo nazionale e oggi rappresenta una componente significativa dell’industria alimentare zootecnica, con standard qualitativi elevatissimi e un’attenzione crescente al benessere e alla salute degli animali domestici.

Una voce forte nel dialogo con le istituzioni, in Italia e in Europa

Assalzoo ha saputo interpretare un ruolo di rappresentanza e interlocuzione costante con le istituzioni, contribuendo allo sviluppo di un quadro normativo efficace, coerente e moderno. L’attività di advocacy, condotta sia a livello nazionale che europeo – anche attraverso la partecipazione attiva in Fefac, la Federazione europea del settore – ha garantito la tutela degli interessi del comparto e l’allineamento alle migliori pratiche internazionali.

Ricerca, formazione e aggiornamento: motori della crescita

Oltre all’attività di rappresentanza Assalzoo ha promosso con determinazione lo sviluppo tecnico e scientifico del settore, sostenendo la ricerca e la diffusione della conoscenza. L’Associazione organizza da sempre seminari, convegni, attività formative e informative, creando occasioni fondamentali di aggiornamento per gli operatori e diffondendo una cultura professionale orientata alla qualità e all’innovazione.

Mangimi più efficienti per una zootecnia più sostenibile e di qualità

Oggi per produrre un litro di latte, un chilo di carne, un uovo o una porzione di pesce è necessario un quantitativo di mangime molto inferiore rispetto al passato. Questo risultato – frutto di ricerca, investimenti tecnologici e miglioramenti nella formulazione – si traduce in un uso più efficiente delle risorse, in una riduzione dell’impatto ambientale e in una maggiore sostenibilità economica e sociale.

Il progresso della mangimistica ha avuto un impatto diretto sulla qualità dei prodotti di origine animale, contribuendo a rendere l’agroalimentare italiano un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.

Senza mangimistica non ci sarebbe la zootecnia italiana di oggi

Il ruolo dell’industria mangimistica, e con essa quello di Assalzoo, è stato determinante per la crescita della zootecnia italiana. Senza la possibilità di alimentare in modo efficiente, sicuro e su larga scala gli animali da allevamento, l’Italia non avrebbe potuto sviluppare un sistema produttivo capace di competere sui mercati internazionali e soddisfare la domanda interna di prodotti di origine animale.

Un punto di riferimento per la filiera agro-zootecnica-alimentare

Raggiungere il traguardo degli ottant’anni conferma la solidità e l’affidabilità di Assalzoo come punto di riferimento per le imprese del settore, ma anche come interlocutore credibile per istituzioni, stakeholder e media. L’Associazione rappresenta oggi un nodo strategico nel dialogo tra industria, allevamento, ricerca e opinione pubblica.

In un’ottica di trasparenza e responsabilità, Assalzoo contribuisce attivamente a far conoscere il ruolo fondamentale dell’alimentazione animale all’interno della filiera agro-zootecnica-alimentare sostenendo una narrazione fondata su competenza, dati e scienza.

Lo sguardo al futuro: competenza, innovazione e responsabilità

Le sfide che attendono il settore nei prossimi anni – dalla transizione ecologica al benessere animale, dalla sicurezza alimentare all’innovazione tecnologica – sono complesse e impegnative. Ma Assalzoo ha dimostrato, nei suoi ottant’anni di storia, di saperle affrontare con visione, competenza e spirito di servizio.

Oggi Assalzoo celebra la sua storia, ma soprattutto guarda al futuro, con la forza delle sue radici e la consapevolezza del ruolo strategico che continuerà a svolgere per l’industria mangimistica e per l’intero sistema agroalimentare italiano.