Home Attualità Il catalogo europeo per la circolarità dei mangimi: per un’alimentazione animale sostenibile

Il catalogo europeo per la circolarità dei mangimi: per un’alimentazione animale sostenibile

55
0
latte_metano

La Federazione Europea dei Produttori di Mangimi (FEFAC, ovvero Federation European de Fabricants d’Aliments Composés), ha recentemente presentato il suo “EU Feed Circularity Catalogue”, un documento strategico annunciato dalla stessa FEFAC che delinea le barriere e le soluzioni per promuovere l’utilizzo di mangimi animali in un’ottica di economia circolare. Questo catalogo, frutto di un’ampia collaborazione tra otto federazioni settoriali e organizzazioni di stakeholder, rappresenta un contributo fondamentale per il progresso della sostenibilità nel settore zootecnico e dell’acquacoltura.

Il settore dell’alimentazione animale, inclusi gli allevamenti e la produzione di cibo per animali da compagnia, gioca un ruolo insostituibile nel promuovere la circolarità della catena alimentare. Ciò avviene principalmente attraverso l’uso ingegnoso di risorse secondarie, materiali che non possono essere direttamente impiegati per il consumo umano, ma che trovano nuova vita e valore nutritivo nell’alimentazione degli animali. Tuttavia, come evidenziato dal catalogo, ostacoli normativi persistono, limitando il pieno potenziale di questa circolarità.

Per superare tali sfide, il catalogo propone una serie di misure concrete volte a creare un ambiente legislativo più favorevole. L’obiettivo è stimolare e incrementare l’adozione di pratiche circolari nel settore dei mangimi, senza mai compromettere la sicurezza alimentare e la tracciabilità. L’implementazione di queste raccomandazioni promette molteplici benefici: un aumento significativo dell’utilizzo di diversi flussi di nutrienti secondari, una riduzione della competizione per l’uso del suolo con la produzione alimentare, una diminuzione delle importazioni di materie prime per mangimi e, non ultimo, un abbassamento delle emissioni nette di gas serra legate ai sistemi di allevamento. Tutto ciò, mantenendo intatta la fiducia di agricoltori e consumatori.

Questo ambizioso catalogo di misure è destinato a fungere da pilastro per una futura “EU Feed Circularity Roadmap”. Le sue raccomandazioni dovranno essere attentamente considerate nell’ambito dell’EU Critical Raw Materials Act e nelle prossime revisioni delle normative europee sui sottoprodotti animali, sui mangimi e su altre politiche pertinenti. In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle agende globali, l’impegno della FEFAC e la visione del catalogo si profilano come elementi chiave per un futuro più resiliente e circolare per l’agricoltura europea.