Un nuovo e significativo documento, chiamato “Policy Brief – Livestock are more than food” (Gli animali da allevamento sono molto più che cibo), elaborato dall’Animal Task Force (ATF) e reso noto da FEFAC (Federazione Europea dei Produttori di Mangimi), mette in luce l’ampio spettro di benefici che la zootecnia europea offre alla società, andando ben oltre la mera produzione alimentare. Questa pubblicazione mira a sensibilizzare i decisori politici e il pubblico sulla profonda multifunzionalità del settore.
Il documento della ATF sottolinea come gli allevamenti siano un pilastro non solo per la sicurezza alimentare, garantendo proteine di alta qualità e micronutrienti essenziali, ma anche per la circolarità dell’economia. Gli animali, infatti, trasformano sottoprodotti agricoli e scarti non commestibili dall’uomo in risorse preziose, contribuendo a ridurre gli sprechi e a valorizzare filiere che altrimenti sarebbero sottoutilizzate. Questa capacità di conversione è fondamentale per un sistema alimentare efficiente e sostenibile.
Oltre a ciò, la zootecnia riveste un ruolo cruciale nella gestione del territorio e nella preservazione della biodiversità. Attraverso il pascolamento e la gestione delle aree rurali, gli animali contribuiscono a mantenere paesaggi aperti, a prevenire incendi e a sostenere ecosistemi complessi. Le loro deiezioni, opportunamente gestite, sono una risorsa preziosa per la fertilizzazione dei suoli, riducendo la dipendenza da fertilizzanti chimici e migliorando la salute del terreno.
Il Policy Brief della ATF si propone quindi come un invito a riconoscere il valore intrinseco e multifattoriale degli allevamenti. Evidenziando il loro contributo alla salute umana attraverso alimenti nutrienti, alla salute del pianeta tramite la circolarità e la gestione del suolo, e alla vitalità delle comunità rurali, il documento sollecita un approccio politico più olistico. L’obiettivo è superare una visione riduttiva che spesso ignora i complessi sistemi e i molteplici benefici che la zootecnia europea apporta alla società nel suo complesso. La FEFAC, sostenendo questa iniziativa, riafferma il proprio impegno per una filiera zootecnica pienamente riconosciuta nel suo valore aggiunto.