L’Africa si trova di fronte a sfide complesse e interconnesse che minacciano la sua sicurezza alimentare, il suo sviluppo e la capacità di adattarsi al cambiamento climatico. In questo contesto, la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) lancia un forte appello per un’azione collettiva urgente e coordinata per sostenere il continente.
L’appello, citato anche in una nota ufficiale diffusa dalla stessa FAO, è stato ribadito in occasione di un recente incontro ad alto livello, dove la FAO ha sottolineato l’importanza di rafforzare i sistemi agroalimentari africani per renderli più resilienti, efficienti e inclusivi. Le sfide sono molteplici e profonde: la crisi climatica continua a impattare gravemente l’agricoltura, con eventi estremi che compromettono raccolti e mezzi di sussistenza. A ciò si aggiungono conflitti e instabilità, che spostano le popolazioni e interrompono le catene di approvvigionamento, esacerbando l’insicurezza alimentare. Infine, le difficoltà economiche e i costi elevati degli input agricoli mettono a dura prova la capacità dei piccoli agricoltori di produrre e accedere ai mercati.
Per affrontare queste sfide, la FAO promuove un approccio olistico. È fondamentale realizzare investimenti mirati nelle infrastrutture rurali e nelle tecnologie agricole innovative, supportando al contempo pratiche agricole resilienti al clima e sostenibili. Parallelamente, è cruciale favorire lo sviluppo di catene del valore che includano i piccoli produttori e rafforzare la governance e le politiche per creare un ambiente favorevole all’agricoltura.
L’Organizzazione ha enfatizzato che nessun attore può affrontare da solo la complessità di queste crisi. È quindi indispensabile un impegno congiunto che coinvolga governi, settore privato, organizzazioni della società civile e partner internazionali. Solo attraverso una collaborazione sinergica sarà possibile sbloccare il vasto potenziale agricolo dell’Africa, garantendo la sicurezza alimentare per una popolazione in crescita e promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Per il settore “Mangimi & Alimenti”, l’investimento in Africa rappresenta non solo un’opportunità di crescita, ma anche un dovere etico per contribuire a sistemi alimentari più equi e resilienti a livello globale.