Home Attualità FAO Investment Days 2025, i lavori nei sistemi agroalimentari sono di più...

FAO Investment Days 2025, i lavori nei sistemi agroalimentari sono di più e migliori

124
0

L’edizione 2025 dei FAO Investment Days si è concentrata su un tema cruciale per il futuro del settore: creare più posti di lavoro e di migliore qualità lungo l’intera filiera agroalimentare. L’evento, organizzato dalla FAO nella sua sede di Roma e di cui la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite per il cibo e la nutrizione ha dato notizia, ha riunito leader politici, rappresentanti del settore privato, istituzioni finanziarie e organizzazioni della società civile, con l’obiettivo di individuare strategie concrete per stimolare occupazione sostenibile in agricoltura, trasformazione alimentare e distribuzione.

Secondo la FAO, i sistemi agroalimentari sono una delle principali fonti di lavoro a livello globale, ma troppo spesso l’occupazione offerta è precaria, mal retribuita o poco attrattiva per i giovani e le donne. Le sfide principali riguardano l’accesso alle tecnologie, la formazione, l’innovazione e il miglioramento delle condizioni di lavoro nelle aree rurali.

Durante i panel, i partecipanti hanno sottolineato la necessità di investimenti mirati per valorizzare il capitale umano, migliorare le infrastrutture, garantire pari opportunità e favorire la creazione di imprese agricole e agroindustriali competitive. Un focus particolare è stato dedicato all’Africa e all’Asia, dove la crescita demografica e la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili offrono potenziali significativi, ma richiedono un’azione coordinata tra governi, investitori e comunità locali.

“Non basta creare più posti di lavoro: devono essere lavori dignitosi, sostenibili e capaci di attrarre le nuove generazioni”, ha ribadito la FAO, evidenziando il legame tra sviluppo occupazionale, sicurezza alimentare e stabilità sociale.

L’evento ha rappresentato anche un’occasione per presentare nuove iniziative di partenariato pubblico-privato e strumenti finanziari innovativi volti a sostenere piccole e medie imprese del settore agroalimentare. La FAO ha ribadito il proprio impegno a collaborare con partner globali per garantire che gli investimenti nel settore non solo aumentino la produttività, ma contribuiscano anche a ridurre le disuguaglianze e promuovere la resilienza climatica.