Home Attualità FAO riconosce tre nuovi siti GIAHS, c’è anche Amalfi

FAO riconosce tre nuovi siti GIAHS, c’è anche Amalfi

46
0

Tre nuovi siti sono entrati nella rete dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di Rilevanza Globale (Globally Important Agricultural Heritage Systems, GIAHS), portando il totale a 102 sistemi in 29 Paesi. La decisione è stata assunta il 26 agosto 2025 dal Gruppo consultivo scientifico (Scientific Advisory Group, SAG) nell’anno dell’80° anniversario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). Lo si apprende da una nota ufficiale della FAO.

Sulla Costiera Amalfitana, il sistema “Lemon Orchards and the Terraced Agricultural System” consacra l’agricoltura dei limoneti terrazzati—con lo Sfusato Amalfitano coltivato sotto pergole di castagno e raccolto dai “flying farmers”—come modello di gestione sostenibile dei versanti mediterranei. I muretti a secco riducono erosione e regolano acqua e temperatura; si stimano fino a 800 alberi per ettaro e rese fino a 35 t/ha con tecniche a basso impatto e senza pesticidi, in un paesaggio che ospita oltre 970 specie vegetali. Il territorio è riconosciuto anche come sito UNESCO e vede un ruolo centrale delle donne nella trasmissione delle pratiche.

In Giappone, due designazioni: lo “Stone Terraced Mikan Orchard System” dell’area Arida-Shimotsu (Wakayama)—quattro secoli di agrumicoltura su terrazzamenti in pietra, con oltre 30 varietà di mikan e integrazioni con apicoltura, selvicoltura e intercolture—e il sistema di Okuizumo, che rilegge in chiave agro-silvo-pastorale i territori ex miniere di sabbie ferrose: risaie terrazzate, canali irrigui comunitari, allevamento di bovini Japanese Black (reddito e fertilità dei suoli) e grano saraceno sui versanti.

Per la FAO, questi sistemi uniscono agrobiodiversità, conoscenze tradizionali e resilienza climatica, sostenendo redditi locali e sicurezza alimentare. Un patrimonio vivo che dimostra come l’innovazione possa nascere dalla continuità delle pratiche e dalla cura del paesaggio.