Home Attualità Clima, finanza e cibo: il Forum ONU sceglie (per la prima volta)...

Clima, finanza e cibo: il Forum ONU sceglie (per la prima volta) i sistemi agroalimentari

20
0

Si è svolto a Roma, presso la sede generale della FAO, il Forum 2025 del Comitato permanente per la finanza della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), con un fatto inedito: per la prima volta il tema centrale sono i sistemi agroalimentari e il loro ruolo nell’azione per il clima, in vista della COP30 di novembre e dell’obiettivo collettivo di mobilitare 1,3 trilioni di dollari di finanza climatica. Lo si apprende da una nota ufficiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

Il Forum, ospitato nella sede FAO, è dedicato a “Accelerare l’azione climatica e la resilienza tramite il finanziamento di sistemi alimentari e agricoltura sostenibili”. La settimana prevede anche l’avvio del Food Systems Integrated Programme (FSIP), iniziativa faro del Global Environment Facility (GEF) co-guidata da FAO e dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), che canalizza 282 milioni di dollari in sovvenzioni per trasformare i sistemi agroalimentari in 32 Paesi verso modelli più sostenibili, rigenerativi, inclusivi e resilienti.

Gli obiettivi operativi del Programma sono misurabili: ripristinare oltre 870.000 ettari di terre degradate, migliorare le pratiche su 13,8 milioni di ettari di paesaggi, mitigare 174 milioni di tonnellate di emissioni climalteranti e sostenere 3,4 milioni di persone nel rafforzamento dei mezzi di sussistenza. Per il direttore generale FAO Qu Dongyu, “per battere la crisi climatica servono sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi e sostenibili — e serve che la finanza climatica arrivi agli agricoltori”.

La settimana “finance” include inoltre la riunione della Food and Agriculture for Sustainable Transformation (FAST) Partnership (10–12 settembre), una mostra digitale sull’impatto dei progetti FAO e un side event co-organizzato con il Brasile, presidenza della COP30, per presentare RAIZ, iniziativa mirata a mobilitare investimenti su larga scala nel ripristino dei terreni agricoli a sostegno di sicurezza alimentare, biodiversità e lotta alla desertificazione.