“Accogliamo con grande favore l’approvazione in Senato della risoluzione sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note anche come Nuove Tecniche Genomiche (NGT). Il voto conferma la volontà politica di procedere verso l’adozione di una normativa specifica e rappresenta un passaggio fondamentale nel riconoscimento della rilevanza strategica che queste innovazioni rivestono per l’agricoltura e per l’intera filiera agroalimentare italiana”. È quanto dichiara Massimo Zanin, Presidente di Assalzoo, a commento della votazione in Commissione Agricoltura di Palazzo Madama.
L’obiettivo, tanto a livello europeo quanto nazionale, è arrivare a definire un quadro normativo chiaro e differenziato che distingua le TEA dagli OGM, superando l’attuale equiparazione che ne ha di fatto limitato l’utilizzo. Le TEA rappresentano uno degli strumenti più avanzati messi a disposizione dalla ricerca scientifica contemporanea: tecnologie in grado di promuovere la sostenibilità agronomica, economica e ambientale delle produzioni agricole, con ricadute positive su tutta la filiera – dalla mangimistica alla zootecnia fino ai prodotti agroalimentari italiani.
Grazie al genome editing, è possibile sviluppare varietà vegetali più resistenti ai patogeni e agli stress meteo-climatici, come la siccità, migliorando al contempo rese, qualità, competitività e redditività delle produzioni — senza introdurre materiale genetico estraneo.
“Si tratta – prosegue Zanin – di un’innovazione vitale soprattutto per un Paese come l’Italia, che oggi dipende per oltre il 60% dall’importazione di materie prime vegetali destinate all’alimentazione zootecnica. Permettere la sperimentazione in campo e l’utilizzo delle TEA significa dare una risposta concreta al bisogno di maggiore produttività, qualità e autosufficienza delle produzioni nazionali. È una delle chiavi per rafforzare la competitività e la redditività del comparto agricolo e mangimistico, ridurre la dipendenza dall’estero e favorire lo sviluppo di filiere agroalimentari pienamente italiane.”
“Attraverso un uso consapevole e regolamentato delle TEA – conclude il presidente di Assalzoo – possiamo garantire al nostro Paese un più elevato grado di sicurezza negli approvvigionamenti alimentari, promuovendo al tempo stesso innovazione, sostenibilità e sovranità produttiva.”




