-
Vola l'export di cereali in Europa: 42 milioni di tonnellate verso il mercato estero
Europa in controtendenza rispetto all'Italia, che usa e consuma più cereali di quanto produce e importa oltre il 50% delle materie prime vegetali. Gli esportatori europei, invece, esultano grazie ad un raccolto che si mantiene a livelli record e spinge le esportazioni: 42 milioni quest'anno secondo il rapporto di breve termine della Commissione Europea dedicato all'agricoltura e pubblicato il 7 luglio. Su 41 milioni, ben 29 milioni di tonnellate di export riguardano il grano tenero con un incremento record del 43% sopra la media. Bene anche le esportazioni di orzo che raggiungono quota 8,5 milioni tonnellate e fanno un salto del 32% rispetto alla media.
I paesi verso i quali è andata la maggiore offerta di cereali sono le destinazioni tradizionali come i paesi del Maghreb, l'Egitto e l'Aurabia Saudita, e anche Corea del Sud e Iran. Romania e Lituania sono diventati rispettivamente il terzo e il quarto esportatore di grano verso i paesi terzi, dopo la Francia e la Germania. Per quanto riguarda, invece, gli alimenti destinati all'alimentazione animale c'è stato un lieve incremento dell'1% rispetto all'anno precedente. L'incremento è stato sostenuto da prezzi più bassi per il frumento e il mais destinati al foraggio e un aumento della domanda nella seconda parte della campagna dovuto alla ripresa del mercato dei prodotti lattiero-caseari. Gli stock di cereali aumenteranno ancora con nuovi ingressi per 4,7 milioni tonnellate e un saldo positivo di 32,5 milioni di tonnellate. Una cifra inferiore del 24% alla media dell'ultimo quinquennio, ma che porta le scorte dal 10,3% del 2012 al 12% del 2013. Per i semi oleosi la campagna consolida il risultato dell'anno precedente con 31,2 milioni di tonnellate di produzione, in crescita del 12,7% rispetto all'anno precedente. La colza positiva a +8,4%, il girasole a +25% per un totale di 9 milioni di tonnellate grazie ad un'estensione della superficie coltivata e a un rendimento superiore del 22,3%.
foto: © candy1812 - Fotolia.com
08-07-2014 Tag: esportazioni – materie prime vegetali – mais – orzo – colza – mangimi Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021