-
Industria alimentare, in aumento la fiducia degli operatori
Per l'Ismea il 2014 si chiude in positivo con la ripresa della domanda interna. Più speranzosi Sud e Nord Est
Più ottimiste grazie al recupero della domanda interna e della produzione. È questo il ritratto delle aziende dell'industria alimentare dell'Ismea, l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Secondo l'indagine condotta su 1300 imprese del settore, il livello di fiducia è aumentato nell'ultimo trimestre del 2014 di 4,5 punti percentuali (+3,9 su base annua).
A pesare il buon livello degli ordini ricevuti e il livello delle scorte del periodo grazie alle festività natalizie; in controtendenza invece il giudizio sulle attese di produzione: positivo ma in arretramento. A rafforzare il sentiment degli operatori sono i dati Istat sull'andamento controcorrente dell'industria alimentare rispetto al settore manifatturiero. L'indice di produzione del bimestre ottobre-novembre guadagna lo 0,6% su base congiunturale (dati destagionalizzati), perdendo solo lo 0,4% sul bimestre corrispondente del 2013 (dati corretti per gli effetti di calendario). Per il manifatturiero invece, gli indici sono rispettivamente -0,2% e -1,2%.
Con lo sguardo al territorio, i più fiduciosi sono concentrati nel Nord Est e al Sud, a differenza di Centro e Nord Ovest dove aumentano le ombre. Tra i diversi settori, sentono maggiore ottimismo le industrie delle acque minerali e delle bevande analcoliche, della prima lavorazione delle carni bianche e dei gelati. Negativi i giudizi dell’industria olivicola e vitivinicola a causa dei risultati non soddisfacenti della campagna 2014-2015.
Ancora, le aziende dichiarano pareri positivi sul miglioramento della loro competitività nel 2014 sul fronte nazionale ed estero (comunque inferiori rispetto al 2013); sul fronte estero, i giudizi sul fatturato da vendite verso Paesi Ue risultano positivi e in avanzamento, quelli sul fatturato extra europeo, invece, seppur positivi, sono inferiori rispetto all'anno precedente. Infine, la ripresa dei consumi registrata nella seconda metà del 2014 non è sufficiente a far alzare l'asticella del giudizio delle imprese sull'andamento del fatturato nazionale: la stagnazione dei primi mesi dell'anno si fa ancora sentire.
09-02-2015 Tag: Ismea – industria alimentare – fiducia Tweet
-
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021 -
Ismea, da gennaio a settembre spesa domestica in aumento del 7%
Dopo due anni stagnanti, con una crescita di poco sopra lo zero, nel 2020 i consumi alimentari domestici volano. Nei primi nove mesi dell’anno sono saliti infatti del 7%, secondo l’ultima rilevazione di Ismea-Nielsen. Quest’anno...
04-01-2021 -
Agroalimentare, nonostante la pandemia cresce l’export. In calo i formaggi stagionati
Pur tra le molte difficoltà dovute alla diffusione del Covid-19, il Made in Italy agroalimentare ha tenuto. Nei primi nove mesi del 2020 l’export dei prodotti agricoli e alimentari è cresciuto del 2,8% rispetto al 2018, portando così...
28-12-2020 -
Ismea-Qualivita, formaggi guidano Made in Italy: nel 2019 valore in crescita del 10%
I prodotti della zootecnia mantengono il dominio nella produzione agroalimentare e vitivinicola di qualità. Tra i primi dieci prodotti Dop e Igp per valore - esclusi i vini - ci sono infatti solo due di origine non animale: l’Aceto balsamico di...
24-12-2020