-
Nuova direttiva Fda per uso antibiotici negli allevamenti
Promuovere l'impiego “giudizioso” degli antibiotici negli animali destinati alla produzione alimentare. È questo l'obiettivo della direttiva “Veterinary Feed Directive” (Vfd) adottata dalla Food and Drug Administration, l'agenzia governativa americana incaricata di garantire la sicurezza e l'efficacia dei farmaci umani e veterinari nel territorio degli Stati Uniti.
La norma stabilisce che gli antibiotici possano essere utilizzati solo sotto la supervisione di un veterinario. Lo scopo è fare in modo che i medicinali vengano impiegati solo quando è necessario per garantire la salute degli animali. Inoltre, la direttiva delinea il processo di autorizzazione all'uso dei farmaci da inserire all'interno dei mangimi o da somministrare direttamente ai capi di allevamento.
Il documento fornisce, poi, indicazioni su quando è opportuno utilizzare gli antimicrobici nei mangimi per scopi sanitari specifici. Promuove, inoltre, l'instaurazione di una relazione tra zooiatra, cliente e paziente, che si fondi sull'impegno del veterinario a controllare periodicamente lo stato di salute degli animali e a valutare le condizioni dell'impianto in cui risiedono.
"La direttiva Vfd compie un importante passo avanti verso una sorveglianza veterinaria più efficace - dichiara Michael R. Taylor, vice commissario della Fda -. Punta a fornire la flessibilità necessaria per far fronte alle diverse situazioni che i veterinari potrebbero incontrare, garantendo, al tempo stesso, che il controllo sia condotto secondo principi coerenti a livello nazionale".
10-06-2015 Tag: fda – prova mangimi – antibiotici – antimicrobici Tweet
-
Farmaci veterinari, tra 2016 e 2018 vendite antimicrobici in calo del 17%
Continua in Italia la riduzione delle vendite di antimicrobici nel settore zootecnico. Nel 2018 queste sono scese del 17,2% rispetto al 2016 ma, se si va ancora più indietro negli anni, il calo è ancora più marcato: rispetto al 2010,...
28-11-2020 -
Fao: “L’antibiotico-resistenza potrebbe diventare la nuova pandemia”
L’antibiotico-resistenza è una questione di grande preoccupazione per la sanità mondiale. E, se non si interviene con forza per contrastarla, potrà diventare la prossima pandemia, dice la Fao. Nell’Unione europea - ricorda il...
21-11-2020 -
Piano nazionale residui, non conforme lo 0,1% dei campioni in allevamenti e stabilimenti
Livelli minimi di non conformità sulla presenza di residui di farmaci e contaminanti in animali vivi, alimenti zootecnici e prodotti di origine animale. Il Piano nazionale residui del ministero della Salute, riferito al 2019, ha rilevato lo 0,1% di non...
15-10-2020 -
Epruma, sull’uso di antibiotici l’Ue tenga conto dei risultati già raggiunti
La riduzione dell’uso di antimicrobici in ambito veterinario è uno degli obiettivi di Farm to Fork. Entro il 2030 le vendite di questo tipo di farmaco nell’Unione europea devono dimezzarsi. Ma per Epruma, la Piattaforma europea per l’Uso...
24-07-2020 -
Antibiotico-resistenza, 80% italiani sono preoccupati dei rischi
La minaccia dell’antibiotico-resistenza è globale e vede l’Italia particolarmente esposta. Il fenomeno, che interessa sia il settore della medicina umana sia quella veterinaria, è ben noto all’opinione pubblica, come ha rivelato...
06-12-2019