-
Usa, invariato il prezzo medio stagionale della soia
Stabile anche il prezzo della farina di soia
Il prezzo medio della soia, per la stagione 2015/2016, dovrebbe attestarsi tra gli 8.25 e i 9.75 dollari per bushel. Pertanto, resta stabile rispetto al mese di maggio. È quanto emerge dal rapporto: “World Agricultural Supply and Demand Estimates”, pubblicato dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (Usda). Anche il prezzo della farina di soia è rimasto invariato, attestandosi tra i 305 e i 345 dollari a tonnellata americana. L'olio di semi di soia dovrebbe essere scambiato tra i 30,5 e i 33,5 centesimi per libbra, 1 centesimo sopra la media stagionale.
La produzione globale di olio di semi dovrebbe raggiungere, nella stagione 2015/16, i 531,9 milioni di tonnellate, circa 0,7 milioni in più rispetto al mese scorso. Secondo l'Usda, è aumentata la produzione di soia da esportare in Russia e in Europa. È cresciuta, poi, di 0,5 milioni di tonnellate anche la quantità di semi di colza destinati all'Unione Europea, che hanno raggiunto i 22,1 milioni di tonnellate grazie al miglioramento delle prospettive di rendimento. Invece, è diminuita l'entità dei semi di colza destinati all'Ucraina.
La produzione di soia in Argentina, per la stagione 2014/15, è cresciuta di 1 milione di tonnellate, raggiungendo i 59,5 milioni di tonnellate. In Brasile, la lavorazione dei germogli di soia e la produzione di farina sono aumentati durante la stagione 2014/15. A causa della riduzione delle scorte in Brasile, solo in parte compensata dalle maggiori riserve presenti in Argentina, le forniture globali di soia per la stagione 2015/16 dovrebbero attestarsi sui 93,2 milioni di tonnellate, un calo di 3 milioni rispetto al mese scorso.
-
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Fefac-Coceral-Fediol, Ue: 77% di equivalente farina di soia importata è a deforestazione-zero
L’Europa è uno dei principali mercati di destinazione della soia, fonte proteica essenziale per l’alimentazione animale, prodotta a livello globale. In Brasile, tra i primi Paesi a esportare farina e semi di soia nel Vecchio Continente, la sua...
12-12-2020 -
Materie prime, esperti prevedono un 2021 di prezzi in salita
Quotazioni in aumento per grano, soia e mais. Nel 2021 i prezzi di queste tre coltivazioni faranno registrare il maggior incremento di prezzo tra le materie prime agricole. È quanto prevede un’analisi di Rabobank citata da FeedNavigator. In questo...
03-12-2020