-
Séralini, nuovo studio anti-Ogm. Risultati da verificare
Dopo essere stato smentito una volta, Gilles-Éric Séralini ci riprova: avrebbe realizzato un altro studio volto a dimostrare gli effetti nocivi degli alimenti Ogm. Il biologo molecolare dell'Università di Caen (Francia) ha informato che la nuova ricerca potrà essere letta presto sulla rivista PloS - che, tuttavia, ha comunicato che il testo dovrà essere sottoposto a “cambiamenti editoriali” prima di essere pubblicato.
Qualche anno fa, il Journal Food and Chemical Toxicology aveva ritrattato uno studio condotto da Séralini, che aveva ipotizzato l'esistenza di una relazione tra il consumo di alimenti Ogm da parte di alcuni topi e lo sviluppo di determinate patologie. Gli editori avevano ritenuto i risultati "inconcludenti". La notizia aveva avuto una grande risonanza mediatica, al punto da costringere gli stessi autori ad ammettere che lo studio era caratterizzato da gravi carenze.
Nel corso della nuova ricerca, il team di Séralini ha misurato i livelli di diversi pesticidi, di prodotti chimici industriali e di alimenti geneticamente modificati in 13 marchi di mangimi per topi da laboratorio. L'analisi avrebbe dimostrato che la causa delle malattie dei roditori sarebbero da ricercare nei pesticidi e nei prodotti Gm. Secondo gli scienziati, la ricerca smentirebbe i risultati dei precedenti studi che non avevano riscontrato associazioni tra consumo di Ogm e rischi per la salute.
Tuttavia, occorre fare alcune osservazioni. I risultati non hanno una gran valenza, data l'assenza di dati che suggeriscano una correlazione tra dieta e fenotipo dei roditori. Il team guidato da Séralini non ha presentato prove scientifiche che la contaminazione dei mangimi sia un problema per la salute degli animali da laboratorio. Inoltre, non ha fornito elementi sulla salute degli topi, né su quali siano stati i mangimi utilizzati. Gli studiosi, poi, hanno ignorato il fatto che le diverse specie di roditori possiedono diversi fenotipi e differenti predisposizioni ad ammalarsi.
Si osserva, inoltre, che se i topi di laboratorio alimentati con mangimi contenenti prodotti Ogm manifestassero delle anomalie, i ricercatori di tutto il mondo se ne accorgerebbero. Un modo per ottenere risultati fondati, potrebbe essere confrontare le informazioni sui roditori da laboratorio utilizzati prima e dopo l'introduzione degli Ogm, a partire dagli anni '90. In questo modo, potrebbe essere possibile comprendere se i mangimi contenenti Ogm abbiano prodotto effetti sulla salute dei topi.
01-07-2015 Tag: ogm – topi – Gilles-Éric Séralini – prova mangimi – animali da laboratorio Tweet
-
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020 -
Ogm, dal ministero della Salute il nuovo piano per i controlli negli alimenti
Il ministero della Salute ha diffuso il nuovo piano di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti. Adottato con l’obiettivo di garantire la corretta attuazione della normativa Ue in materia e di uniformare le attività sul territorio nazionale,...
22-08-2020 -
OGM, piano nazionale: negli alimenti presenza sotto limiti di quantificazione
Gli OGM autorizzati nei prodotti alimentari sul mercato italiano sono molto limitati, a concentrazioni sotto i limiti di quantificazione. I requisiti di etichettatura previsti dalla normativa in vigore sono rispettati. Nei campioni analizzati la percentuale di...
01-12-2019 -
I costi dell'antiscienza, convegno a Roma
I costi dell'antiscienza Convegno sulla mentalità anti-scientifica Keynote Speech:Giulio Giorello (Università di Milano) Intervengono:Roberto Burioni (Università Vita-Salute San Raffaele), Scienza e bugieRoberto...
25-11-2019