-
Ogm, in crescita il mercato dei semi
Nel 2020 toccherà i 35,2 miliardi di dollari
Il mercato globale dei semi gm dovrebbe raggiungere i 35,2 miliardi di dollari entro il 2020, aumentando a un tasso di crescita annuo del 12,3%. È quanto emerge dal rapporto: "Transgenic Seeds Market - Global Trends & Forecast to 2020", pubblicato dalla società di consulenza e di ricerche di mercato MarketsandMarkets.
Nel 2014, il mercato dei semi gm è stato stimato in 17,58 miliardi di dollari. La quota maggiore è stata raggiunta dai semi transgenici resistenti agli erbicidi, seguiti da quelli resistente agli insetticidi. Il Nord America ha totalizzato la fetta maggiore del segmento dei semi resistenti agli erbicidi. Al secondo posto si è classificata l'Europa.
Il mercato dei semi transgenici è costituito da cinque coltivazioni: mais, soia, cotone, colza e altri (che includono frutta, verdura, erba, piante ornamentali e commestibili, altri cereali e semi oleosi). Nel 2014, la domanda di semi di mais gm ha rappresentato la quota maggiore, seguita da soia e cotone. Il principale mercato dei semi di mais gm è il Nord America, dove il 90% della produzione si fonda sulle colture geneticamente modificate.
È in aumento la richiesta di nuovi e diversi semi gm, in grado di garantire una migliore resa delle colture e una qualità più elevata dei prodotti. Le aziende leader sono impegnate nella produzione di semi gm su scala globale, perché considerano questo mercato in ascesa. Le imprese esistenti stanno lavorando all'introduzione di semi gm con tratti diversi, per migliorare il rendimento delle colture.
30-06-2015 Tag: colture gm – ogm – semi – mais – colza – soia – cotone Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021