-
Ogm, modifica Reg. 1829/2003 rischia di creare barriere tra gli Stati membri
La proposta di modifica del regolamento CE 1829/2003, relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati, non rappresenta il modo corretto per affrontare la “questione Ogm”. A sostenerlo è il Presidente della Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare del Parlamento europeo, Giovanni La Via, secondo cui la norma non risulta praticabile né compatibile con la situazione del mercato europeo.
Il Presidente dubita fortemente che il mercato interno potrebbe funzionare, anche nel caso in cui soltanto uno Stato membro scegliesse di vietare l'impiego di prodotti realizzati con materie prime Gm. Dichiara, in particolare, di essere preoccupato dalla possibilità che si creino nuove barriere commerciali per i prodotti agricoli all'interno della stessa Unione Europea, dopo che ci sono voluti anni per abbatterle.
Il Presidente comunica che la maggioranza dei parlamentari europei è contraria alla proposta della Commissione, anche se per ragioni diverse. Spera che la discussione della norma possa rappresentare l'occasione per informare la cittadinanza sulle corrette proprietà dei prodotti Gm. Inoltre, a suo avviso, potrebbe fornire lo spunto ideale per discutere, in modo aperto e onesto, sulla possibilità di coltivare piante geneticamente modificate.
Foto: © candy1812 - Fotolia
-
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Mangimi, pubblicata la guida di Efsa per il rinnovo degli additivi
L’Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato la guida per il rinnovo delle autorizzazioni degli additivi per i mangimi. Ogni autorizzazione è infatti valida per dieci anni; alla scadenza le aziende devono presentare una...
09-02-2021 -
Giornata nazionale contro spreco alimentare, Assalzoo: La mangimistica è circolare. Ogni anno utilizzati 9 milioni di tonnellate di co- e sotto-prodotti
Un sistema produttivo che sia compatibile con la tutela dell’ambiente richiede un uso più efficiente delle materie prime. Il ricorso a un modello di economia circolare, con il riutilizzo di input provenienti da altri cicli produttivi, è...
07-02-2021 -
Giornata nazionale anti-spreco, il ruolo della mangimistica per prevenire la perdita di cibo
L’impegno per la sostenibilità non può non prevedere il contrasto allo spreco e alla perdita di cibo. Ridurre la quantità di alimenti non consumati significa utilizzare in maniera più efficiente le risorse. L’Onu ha...
05-02-2021 -
Agrifish Ue, le richieste di Fefac per diminuire la pressione sui prezzi delle materie prime
Nel Consiglio dei ministri Ue dell’Agricoltura dello scorso 25 gennaio la ministra portoghese Maria do Ceu Antunes ha illustrato le priorità per il primo semestre del 2021, quello con la presidenza del Portogallo. Sul fronte agricolo,...
02-02-2021