-
Agricoltura di precisione, aumenta la vendita di software specifici
Questa pratica si sta diffondendo tra gli imprenditori agricoli di tutto il mondo
Entro il 2020, il mercato dei software per le attività agricole di precisione dovrebbe raggiungere 1,77 miliardi di dollari, aumentando a un Cagr (tasso di crescita annuale composto) del 15.1%. È quanto emerge dal rapporto “Precision Farming Software Market by Software, Services, Hardware, Application, & Geography - Analysis & Forecast to 2020”, pubblicato dalla società di ricerche di mercato MarketsandMarkets.
L'agricoltura di precisione punta a migliorare la produttività e la funzionalità delle operazioni agricole. Per farlo, si avvale di strumentazioni moderne e dispositivi tecnologici, in grado di eseguire interventi mirati sulla base delle esigenze colturali e delle caratteristiche del terreno. In particolare, questa pratica prevede l’integrazione tra strumenti software e dispositivi hardware. Grazie ad essi, gli agricoltori hanno la possibilità di assumere le decisioni più indicate per migliorare la produttività dei raccolti.
I software per l’agricoltura di precisione hanno numerose possibilità d’impiego: aiutano a gestire i dati finanziari, a monitorare i diversi stadi della produzione, ad annotare e reperire tutte le informazioni utili per l’attività agricola. Possono essere utilizzati dalle piccole, medie e grandi imprese. Inoltre, ne esistono di specifici per le grandi cooperative. L’impiego di questi strumenti è sempre più diffuso tra gli imprenditori agricoli di tutto il mondo, perché li aiuta a pianificare le diverse fasi procedurali, a incrementarne l’accuratezza e l’efficacia, a razionalizzare l’uso delle risorse a disposizione e, infine, a velocizzare la durata dell’intero processo produttivo.
07-09-2015 Tag: Agricoltura di precisione – pratiche agricole – software – agricoltura Tweet
-
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Fao, dal 2000 +68% per Pil agricolo globale. Un terzo della produzione sono cereali
Da inizio millennio la produzione agricola ha conosciuto una crescita rilevante, aumentando il suo contributo al prodotto interno lordo mondiale. Ma più della produzione è aumentato il commercio globale: il suo volume è quasi quadruplicato....
07-11-2020 -
Biotecnologie, New breeding techniques indispensabili per un’agricoltura moderna
Le nuove biotecnologie molecolari sono una risorsa preziosa per il settore agroalimentare ma per essere sfruttate pienamente necessitano di finanziamenti alla ricerca, di un quadro legislativo non restrittivo e anche di una campagna di comunicazione che ne...
02-10-2020 -
L’innovazione tecnologica per un settore agroalimentare più sostenibile
Una delle maggiori sfide che l’economia mondiale ha davanti a sè è quella di realizzare un sistema agroalimentare in grado di garantire a una popolazione crescente adeguate quantità di cibo. Non, però, semplicemente più...
25-09-2020 -
G20, la sostenibilità al centro dell’incontro dei ministri dell’Agricoltura
La risposta alla pandemia, le politiche per rendere il sistema agroalimentare più sostenibile, la lotta agli sprechi di cibo sono stati alcuni dei temi sui quali si sono confrontati i ministri dell’Agricoltura dei Paesi del G20. Ma...
20-09-2020