-
Russia, previsto raccolto di 60 milioni di tonnellate di frumento
Superficie coltivata con il grano invernale è cresciuta del 10%
Nella stagione 2015/16, la produzione russa di frumento invernale dovrebbe raggiungere i 60 milioni di tonnellate, circa 0,9 milioni in più rispetto allo scorso anno. A effettuare questa stima è il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (Usda), sulla base dei dati diffusi dal Rosstat, il Servizio federale di statistica della Russia.
In diverse regioni meridionali e settentrionali del Caucaso i raccolti di grano invernale hanno toccato valori record. Nei distretti centrali, la resa è rimasta intorno alla media stagionale, nonostante la grave siccità che ha colpito quei territori. Inoltre, le prospettive per la raccolta del frumento primaverile appaiono favorevoli in Siberia, nella Regione del Volga e nel Distretto Federale degli Urali.
L’Usda calcola che la superficie seminata con il grano invernale per la stagione 2015/16 in Russia (con l’esclusione della Crimea), è aumentata del 10% rispetto allo scorso anno, passando da 11,88 a 13.06 milioni di ettari. L’incremento ha interessato soprattutto le regioni centrali, dove i territori coltivati con il cereale sono passati da 2,68 a 3,42 milioni di ettari, il livello più alto degli ultimi 20 anni.
È cresciuta di 0,37 milioni di ettari anche la superficie russa dedicata alla coltivazione del grano primaverile, che ha raggiunto i 13,54 milioni di ettari. L’incremento è dovuto, in parte, alla rovina dei raccolti di frumento invernale nelle regioni centrali e meridionali del Distretto del Volga, e al successivo reimpianto con grano primaverile. Quest’anno, infatti, la percentuale di grano invernale distrutto da siccità e gelo è stata elevata: ha toccato il 10%, mentre lo scorso anno soltanto il 2,4% e la media stagionale si attesta sul 9,5%.
08-09-2015 Tag: russia – grano – cereali – frumento – coltivazioni – agricoltura Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Fao, a novembre schizzano i prezzi delle materie prime. In calo le prospettive su produzione cereali
Sembra inarrestabile l’aumento dei prezzi delle materie prime agroalimentari. A novembre l’Indice della Fao ha raggiunto il livello massimo in quasi sei anni toccando quota 105 punti, su del 3,9% da ottobre e del 6,5% rispetto a dodici mesi prima....
14-12-2020