-
Cina, modificato l'iter di approvazione dei nuovi semi
Il governo cinese ha modificato la legislazione nazionale in materia di agricoltura, per semplificare l'introduzione di nuove varietà vegetali nel mercato. Secondo le notizie riportate da Nuova Cina (Xinhua), l'agenzia di stampa ufficiale della Repubblica popolare cinese, d'ora in poi l'iter di approvazione delle nuove specie di semi sarà molto più breve.
Sono più di 20 le varietà vegetali che beneficeranno della modifica legislativa. Tra le altre, vi sono nuove specie di colza, patate e arachidi. L'attuale normativa prevede che i nuovi semi non dovranno più essere sottoposti a lunghi processi di approvazione, ma potranno essere registrati direttamente presso le autorità responsabili, purché rispettino le regole autorizzate dal legislatore statale.
La revisione cambia, per la prima volta, la normativa agricola emanata nel 2000. La decisione è stata motivata dalla volontà d'incoraggiare l'innovazione in ambito nutrizionale, tutelare gli interessi degli agricoltori, garantire la sicurezza alimentare e promuovere lo sviluppo dell'industria sementiera cinese.
Resta invece inalterato l'iter di approvazione di riso, mais, grano, soia e cotone. In questo caso, il processo può richiedere fino a quattro anni. La scelta di mantenere la procedura complessa è dovuta al fatto che queste coltivazioni sono considerate dalla Cina le materie prime più importanti.
20-11-2015 Tag: Cina – semi – normativa – agricoltura – Risoluzione contratto – mais – grano – soia – cotone – colza – patate – arachidi Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021