-
Scarti alimentari: normativa europea stabilisce quali destinare alla produzione di mangimi
Varata una normativa europea contro lo spreco alimentare, che definisce quali sono i cibi, non più destinati al consumo umano, che possono essere impiegati per la produzione di mangimi. Si tratta del “Circular Economy Package”, un pacchetto di misure in materia di economia circolare approvato dalla Commissione Europea, che chiarisce la legislazione in materia di rifiuti, alimenti e mangimi.
L'insieme di norme intende agevolare l'utilizzo, nella produzione di mangimi, dei cibi precedentemente destinati al consumo umano e dei sottoprodotti alimentari. In particolare, il piano esclude espressamente le materie prime dell'alimentazione animale dall'ambito di applicazione della direttiva 2008/98/EC in materia di rifiuti. Ciò significa che i cibi non più idonei al consumo umano per motivi di marketing (come i biscotti e i cioccolatini spezzettati e gli alimenti aromatizzati in modo errato), ma qualitativamente sicuri, non potranno essere considerati “rifiuti” e potranno quindi essere impiegati per produrre i mangimi.
Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) ha appoggiato la normativa, sottolineando che risulta in linea con le posizioni della Federazione, che si prefigge di garantire la sicurezza e l'integrità delle materie prime usate per realizzare gli alimenti per animali. Inoltre, ha accolto la proposta della Commissione di collaborare ancora di più alla creazione di un dibattito, tra tutti gli operatori interessati, sull'approvvigionamento sostenibile delle materie prime per mangimi.
“In qualità di esperti nel campo dell'efficienza delle risorse, riteniamo che l'industria mangimistica debba ricoprire un ruolo importante nell'economia circolare della catena alimentare, affinché possa continuare a sviluppare nuovi strumenti per ottenere mangimi sicuri e sostenibili – dichiara Ruud Tijssens Presidente Fefac -. È grazie al nostro know-how nutrizionale che i sottoprodotti dell'industria alimentare e dei biocarburanti potranno essere valorizzati e cosiderati risorse sostenibili della catena alimentare, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale della produzione zootecnica”.
07-12-2015 Tag: mangimi – scarti alimentari – impatto ambientale – produzione zootecnica – FEFAC – sostenibilità Tweet
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021