-
Residui alimentari, nuova normativa contro gli sprechi a favore dell'alimentazione animale
La nuova normativa europea in materia di sprechi alimentari migliorerebbe l'efficienza sia per l'industria mangimistica, sia per i produttori di alimenti destinati al consumo umano. Ad affermarlo è l'Agricultural industries confederation (Aic), secondo cui il “Circular Economy Package” potrebbe rappresentare un'importante opportunità per entrambi i settori. Il documento, infatti, potrebbe favorire la crescita delle imprese che producono mangimi utilizzando gli scarti del settore alimentare. Inoltre, potrebbe aiutare le industrie alimentari destinati agli umani a ridurre la quantità di sprechi.
Con l'approvazione del “Circular Economy Package”, la Commissione Europea ha cercato di combattere gli sprechi di cibo e la quantità di alimenti che finisce in discarica. Ha, quindi, stabilito che i residui e sottoprodotti dell'industria alimentare destinati per la produzione di mangimi non devono essere considerati “rifiuti”. Per questo motivo, con la proposta di variazione della Direttiva quadro sui rifiuti 98/2008/Ce, ha escluso espressamente le materie prime (di origine vegetale) destinate alla produzione di mangimi. Quelle di origine animale sono gia escluse dal Reg. 1069/09 .
La norma, quindi, potrebbe favorire lo sviluppo delle aziende che si occupano di trasformare gli scarti alimentari in prodotti come i mangimi per animali. “Questo rappresenta un importante traguardo per le imprese che utilizzano i cibi precedentemente destinati al consumo umano – spiega Inge Verwoerd, responsabile del Settore mangimi dell'Aic -. Inoltre, è ormai chiaro che anche i produttori di alimenti ne traggono giovamento, perché destinare gli scarti alle aziende che producono mangimi li aiuta a soddisfare gli obiettivi di riduzione dei rifiuti e a ridurre la quantità di cibo che finisce in discarica”.
Foto: © Giuseppe Porzani - Fotolia
23-02-2016 Tag: Circular Economy Package – smaltimento rifiuti – scarti alimentari – mangimi – industria alimentare Tweet
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Mangimi, pubblicata la nuova edizione del Manuale di buone pratiche dell’Ifif
A dieci anni di distanza dalla prima edizione, l’Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, e la Fao pubblicano il nuovo Manuale di Buone pratiche del settore mangimistico. È uno strumento fondamentale per accrescere i...
26-12-2020