-
Fefac: vincoli legislativi sui mangimi ostacolano ripresa degli allevatori
Occorre eliminare i vincoli normativi e gli oneri amministrativi che ostacolano la crescita del settore mangimistico, per favorire la ripresa del comparto zootecnico europeo. Lo sostiene Fefac (European Feed Manufacturers' Federation), la federazione dei produttori europei di mangimi composti, che invita la Commissione Europea a rafforzare la competitività dei produttori di bestiame, rimuovendo gli ostacoli che appesantiscono il settore mangimistico.
Fefac esprime solidarietà nei confronti degli allevatori europei, vittime di una prolungata crisi di mercato. Il significativo ribasso dei prezzi del bestiame ha, infatti, messo gli allevatori in seria difficoltà. E a poco sono serviti gli sforzi del comparto mangimistico, che negli ultimi anni ha investito nella ricerca per migliorare l'efficienza delle materie prime e ridurre i costi di produzione. Per risolvere il problema, secondo la federazione, occorre l'intervento delle autorità europee.
In particolare, Fefac invita i responsabili politici dell'UE a eliminare gli ostacoli legislativi e gli oneri amministrativi che affliggono il settore mangimistico, per poter rafforzare la competitività degli allevatori europei. Favorire l'accesso senza restrizioni agli alimenti per animali, infatti, può contribuire in modo significativo alla ripresa del comparto zootecnico.
La federazione chiede anche di estendere le competenze della Task force sui mercati agricoli, dipendente dalla Direzione generale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale. In particolare, chiede di affidare all'organismo anche il compito di scoprire quali siano le norme comunitarie che determinano l'aumento dei costi dei mangimi (come, per esempio, l'incremento dei costi sui controlli ufficiali).
“La Commissione deve eliminare i vincoli legislativi che minano la competitività dei produttori europei di mangimi e di bestiame – dichiara Ruud Tijssens, Presidente Fefac -. La proposta «opt-out» sulle importazioni degli Ogm rappresenta un ottimo esempio di come un intervento normativo potrebbe mettere in pericolo la possibilità che gli allevatori acquistino i mangimi a prezzi competitivi”.
Foto: © Pavel Losevsky - Fotolia
11-04-2016 Tag: vincoli normativi – ogm – prova mangimi – allevamento – zootecnia – FEFAC – ricerca – competitività Tweet
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021