-
Mercato mondiale dei semi oleosi tiene, nonostante raccolti abbondanti
L'arrivo sul mercato mondiale di nuovi quantitativi di semi di soia ha messo sotto pressione il commercio di semi oleosi. Tuttavia, le oscillazioni di valuta e i problemi logistici hanno fornito nuovo slancio al settore. È quanto emerge dal rapporto “Grain market report” pubblicato dall'International grains council (Igc), che riferisce: “Con la raccolta attualmente in corso in Sud America e la prospettiva di eccezionali raccolti, il mercato della soia ha perso il 5%. Ma nonostante le aspettative favorevoli sulla produzione nell'emisfero meridionale, le perdite sono state limitate dalle esportazioni e dalle preoccupazioni per le difficoltà logistiche in Brasile, che sono andate meglio del previsto”.
L'Igc informa che le fluttuazioni di valuta hanno fornito un ulteriore sostegno, mentre le preoccupazioni sulla possibilità di inondazioni localizzate in Argentina si sono rivelate fondate. Le quotazioni delle esportazioni statunitensi nei paesi del Golfo sono diminuite di un prezzo all'export (fob) compreso tra 13 e 339 dollari.
I prezzi delle dei semi prodotti nelle zone dell'Up River, in Argentina, sono diminuiti di una cifra compresa tra 19 e 321 dollari fob. Le prospettive di raccolti abbondantiin Brasile hanno pesato sul mercato, ma sono state compensate dai ritardi nelle operazioni di carico nei porti (dovuti alle pioggie) e dalle ingenti esportazioni. Pertanto i prezzi sono scesi solo di un numero compreso tra 5 e 330 dollari fob.
Il mercato dei semi di colza è diminuito del 6% in Canada, mentre quello europeo ha risentito delle prospettive di produzione abbondanti agevolate dalle condizioni meteorologiche favorevoli. Tuttavia, le perdite riportate dall'Unione Europea sono state limitate dalla ripresa dei mercati energetici.
09-05-2016 Tag: semi oleosi – soia – colza – mercato – prezzi – esportazioni Tweet
-
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Deforestazione, le cinque proposte all'Ue di Fefac e un gruppo di stakeholders
Contro la deforestazione serve uno sforzo congiunto di istituzioni, nazionali e internazionali, organizzazioni di settore, aziende, Ong e cittadini. Un gruppo di portatori d’interesse tra cui Fefac, la Federazione europea tra i Produttori di mangimi, ha...
19-12-2020 -
Fao, a novembre schizzano i prezzi delle materie prime. In calo le prospettive su produzione cereali
Sembra inarrestabile l’aumento dei prezzi delle materie prime agroalimentari. A novembre l’Indice della Fao ha raggiunto il livello massimo in quasi sei anni toccando quota 105 punti, su del 3,9% da ottobre e del 6,5% rispetto a dodici mesi prima....
14-12-2020 -
Fefac-Coceral-Fediol, Ue: 77% di equivalente farina di soia importata è a deforestazione-zero
L’Europa è uno dei principali mercati di destinazione della soia, fonte proteica essenziale per l’alimentazione animale, prodotta a livello globale. In Brasile, tra i primi Paesi a esportare farina e semi di soia nel Vecchio Continente, la sua...
12-12-2020