-
Antibiotico-resistenza, operatori catena alimentare devono collaborare a contrastarla
Per contrastare l’antibiotico-resistenza occorre la collaborazione di tutti gli operatori della filiera alimentare. Lo hanno affermato gli esperti riuniti l’8 e il 9 giugno a Utrecht (Paesi Bassi), in occasione del “60th meeting of the Efsa Advisory Forum”, la riunione del foro consultivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa).
Al convegno hanno preso parte i rappresentanti dell'Autorità, dell' Agenzia europea per i medicinali (Ema), del Centro europeo per la prevenzione e controllo delle malattie (Ecdc), della Commissione Europea e degli Stati membri. Tutti i partecipanti hanno presentato le iniziative messe in atto per combattere la resistenza agli antimicrobici. Inoltre, hanno fornito informazioni sulle prossime attività di valutazione del rischio.
“Per progredire nei nostri sforzi di contenere l'ulteriore sviluppo e diffusione della resistenza agli antimicrobici – afferma Marta Hugas, dirigente dell’Unità “Pericoli biologici e contaminanti” dell’Efsa -, è indispensabile seguire un approccio integrato e avere la collaborazione di tutti i protagonisti della catena alimentare”.
Tra gli altri argomenti trattati nel corso della riunione, ci sono stati anche i progressi compiuti nell’agenda UE di valutazione del rischio. Inoltre, è stato affrontato il tema della caratterizzazione dei rischi d’intossicazione alimentare da ciguatera in Europa.
Foto: © Dreaming Andy - Fotolia.com
30-06-2016 Tag: EFSA – antibiotico-resistenza – batteri – antimicrobici Tweet
-
Economia circolare, da Efsa uno strumento anti-spreco per l’indicazione della data di scadenza degli alimenti
Il contrasto agli sprechi e alle perdite di cibo è uno dei cardini delle politiche per la transizione verso la sostenibilità del settore agro-alimentare. Tutti i soggetti della filiera, fino ai consumatori, hanno la loro quota di...
22-12-2020 -
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020 -
Influenza aviaria, Efsa: alto rischio di contagio in Paesi europei ancora immuni
L’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare, ha lanciato una nuova allerta sul rischio di diffusione dell’influenza aviaria. Dopo la rilevazione di trecento casi nel continente, l’agenzia ha messo in guardia i Paesi...
08-12-2020 -
Farmaci veterinari, tra 2016 e 2018 vendite antimicrobici in calo del 17%
Continua in Italia la riduzione delle vendite di antimicrobici nel settore zootecnico. Nel 2018 queste sono scese del 17,2% rispetto al 2016 ma, se si va ancora più indietro negli anni, il calo è ancora più marcato: rispetto al 2010,...
28-11-2020 -
Macellazione bovini, Efsa: con personale ben addestrato no rischi a benessere animale
Per evitare conseguenze al benessere animale durante la macellazione è necessario che le operazioni siano condotte da personale formato accuratamente. La quasi totalità dei pericoli che corrono gli allevamenti bovini derivano proprio dalla scarsa...
26-11-2020