-
Sicurezza alimentare, necessario colmare divario tra silvicoltura e agricoltura
Secondo la Fao, fermare la deforestazione aiuta a migliorare la sostenibilità dei sistemi agricoli
Occorre migliorare il coordinamento tra silvicoltura e agricoltura per migliorare la sicurezza alimentare. È quanto emerge dal rapporto: “Lo Stato delle foreste nel mondo (Sofo)” pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao). In particolare, il documento sostiene la necessità di promuovere una maggiore interazione tra i due settori, per ottenere sistemi di produzione agricola e di gestione delle foreste sostenibili.
La Fao evidenzia che l'agricoltura rappresenta la principale causa della deforestazione a livello mondiale. Nelle zone tropicali e subtropicali l'agricoltura commerciale su larga scala e l'agricoltura locale di sussistenza sono responsabili rispettivamente del 40% e del 33% della deforestazione (il restante 27% è dovuto alla crescita urbana, all'espansione delle infrastrutture e all'industria mineraria). Ma le foreste svolgono un ruolo importante nello sviluppo agricolo sostenibile, in diversi modi: attraverso il ciclo dell'acqua, la conservazione del suolo, il sequestro del carbonio, il controllo dei parassiti, l’influenza sul clima locale e la protezione degli habitat di insetti impollinatori e altre specie. Secondo il rapporto, le foreste svolgano molte funzioni ecologiche vitali che favoriscono l'agricoltura e incrementano la produzione alimentare.
“La sicurezza alimentare può essere raggiunta attraverso l'intensificazione della produzione agricola e con altre misure come la protezione sociale, piuttosto che attraverso l'espansione delle aree agricole a scapito delle foreste - osserva Eva Müller, Direttrice della Divisione Fao Politiche e Risorse Forestali -. Ciò di cui vi è bisogno è un migliore coordinamento intersettoriale delle politiche in materia di agricoltura, silvicoltura, alimentazione e uso del suolo, una migliore pianificazione dell'uso del suolo, quadri giuridici efficaci, e un maggiore coinvolgimento delle comunità locali e dei piccoli proprietari”.
La Fao sottolinea che le foreste opportunamente gestite potrebbero promuovere la sicurezza alimentare. Potrebbero contribuire, infatti, ad accrescere i mezzi di sussistenza rurali e a ridurre la povertà, attraverso il reddito generato dalla produzione di beni forestali e di servizi ambientali. Circa 2,4 miliardi di persone fanno affidamento sul legno come combustibile per cucinare e per sterilizzare l'acqua. E gli alimenti che provengono dalle foreste forniscono alle diete rurali proteine, minerali e vitamine. Inoltre, possono anche servire come reti protezione nei periodi caratterizzati da scarsità di cibo.
Secondo il rapporto, a partire dal 1990 oltre 20 paesi sono riusciti a migliorare i livelli nazionali di sicurezza alimentare e, nel contempo, a mantenere o addirittura aumentare la superficie forestale. Questo dimostra che non è necessario tagliare le foreste per produrre più cibo. Fra questi paesi, 12 hanno aumentato la copertura forestale di oltre il 10%: l'Algeria, il Cile, la Cina, la Repubblica Dominicana, il Gambia, la Repubblica Islamica dell'Iran, il Marocco, la Tailandia, la Tunisia, la Turchia, l'Uruguay e il Vietnam.
"L'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030, così come l'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, riconoscono che non possiamo più guardare alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse naturali separatamente - afferma José Graziano da Silva, Direttore Generale della Fao -. Entrambi gli accordi richiedono un approccio coerente e integrato alla sostenibilità nel settore agricolo e nei sistemi alimentari. Le foreste e la silvicoltura hanno un ruolo chiave da svolgere in questo senso".
22-08-2016 Tag: deforestazione – agricoltura – fao – sicurezza alimentare Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021