-
Agricoltura di precisione in Europa
Ecco gli strumenti già in uso e le applicazioni nei principali settori
Ottenere migliori risultati con minori investimenti in materie prime ed energie e minor uso di pesticidi e fertilizzanti: è questo l’obiettivo dell’agricoltura di precisione, una strategia gestionale dell'agricoltura che utilizza strumentazioni moderne per rispondere alle esigenze di animali e coltivazioni. Ma quali sono le tecnologie oggi utilizzabili a questo scopo? Senza dubbio si tratta di strumenti che richiedono ad agricoltori ed allevatori di acquisire nuove competenze; i benefici, soprattutto in termini di qualità dell’ambiente, sembrano però fuori da ogni dubbio. E già oggi queste tecnologie vengono utilizzati in 3 importanti settori agronomici: l’agricoltura, la produzione lattiero-casearia e di foraggi, e le produzioni vegetali.
Le tecnologie già in uso
Attualmente l’agricoltura di precisione si avvale già di sensori in grado di rilevare variazioni spaziali e temporali nell’ambiente, ad esempio cambiamenti di temperatura o presenza di parassiti. Tecnologie come l’identificazione a radiofrequenza (RFID) possono invece consentire di seguire animali e i prodotti della filiera, e trattori e piattaforme mobili possono essere forniti di tecnologie che consentono di eseguire interventi specifici o spostarsi nei campi.
Il settore lattiero-caseario può trarre benefici dalla robotica, che usa le tecnologie avanzate per eseguire alcuni compiti particolari, il quanto più possibile autonomamente, in modo che l’operatore possa trasformarsi in un supervisore dell’attività dei macchinari. Possono ad esempio essere utilizzate per alimentare automaticamente il bestiame, oppure per pulire il letame. I sensori vengono invece utilizzati per monitorare il comportamento delle mucche, oppure la loro salute (rilevando ad esempio se tossiscono) o, ancora, per identificare i singoli capi. E’ inoltre in studio la possibilità di utilizzare i dati raccolti con le nuove tecnologie per migliorare la salute degli animali e la produttività.
Gli agricoltori possono invece utilizzare le nuove tecnologie per spostarsi nei campi secondo schemi predeterminati, per mapparli e per ottimizzare l’uso dei pesticidi. Infine, il settore delle produzioni vegetali può utilizzare l’agricoltura di precisione per raccogliere selettivamente i prodotti, per permettere ai trattori di spostarsi autonomamente e distribuire precisamente i pesticidi e per ottimizzare il controllo non-chimico delle infestanti.
L’agricoltura di precisione in Europa
Attualmente il panel Science and Technology Options Assessment (STOA) del Parlamento Europeo sta conducendo uno studio - intitolato ‘Precision agriculture and the future of farming in Europe’ - mirato a rilevare le preoccupazioni che aleggiano attorno agli sviluppi futuri dell’agricoltura di precisione per identificare i percorsi legislativi attinenti. Una prima parte dello studio è già stata pubblicata, mentre la pubblicazione dei dati finali sull’impatto dell’agricoltura di precisione a livello dell’Unione è attesa entro la fine del 2016.
Foto: Wikipedia
06-10-2016 Tag: agricoltura – Agricoltura di precisione – europa Tweet
-
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Zootecnia, nel 2021 produzione in ripresa. Qualche incertezza per la Peste suina
Dopo un anno complicato dall’impatto della pandemia, il 2021 dovrebbe essere quello del recupero. Per il settore zootecnico è previsto infatti un incremento della produzione a livello mondiale, con alcune differenze tra i diversi segmenti, anche...
23-12-2020 -
Fao, dal 2000 +68% per Pil agricolo globale. Un terzo della produzione sono cereali
Da inizio millennio la produzione agricola ha conosciuto una crescita rilevante, aumentando il suo contributo al prodotto interno lordo mondiale. Ma più della produzione è aumentato il commercio globale: il suo volume è quasi quadruplicato....
07-11-2020 -
Biotecnologie, New breeding techniques indispensabili per un’agricoltura moderna
Le nuove biotecnologie molecolari sono una risorsa preziosa per il settore agroalimentare ma per essere sfruttate pienamente necessitano di finanziamenti alla ricerca, di un quadro legislativo non restrittivo e anche di una campagna di comunicazione che ne...
02-10-2020 -
L’innovazione tecnologica per un settore agroalimentare più sostenibile
Una delle maggiori sfide che l’economia mondiale ha davanti a sè è quella di realizzare un sistema agroalimentare in grado di garantire a una popolazione crescente adeguate quantità di cibo. Non, però, semplicemente più...
25-09-2020