-
Agroalimentare, per promuoverne il rilancio è nato “Agronetwork”
Per far crescere il made in Italy occorre puntare su innovazione, marketing e business
Rilanciare la competitività dell’agroalimentare italiano. È questo l'obiettivo dell’associazione “Agronetwork”, fondata da Confagricoltura, Nomisma e dall'Università Luiss Guido Carli di Roma, alla quale potranno aderire le imprese agroindustriali interessate a svolgere iniziative e attività concertate, dirette a migliorare l'innovazione e a impiegare tecniche di marketing e business.
L’associazione si prefigge di potenziare la competitività dell’agroalimentare italiano attraverso una serie di iniziative. In particolare, intende implementare la progettualità di filiera, la creazione di reti, la realizzazione di progetti, fiere, eventi e manifestazioni per la valorizzazione del made in Italy, anche su scala internazionale. Inoltre, ha intenzione d'investire nell’innovazione e di attuare nuovi servizi e tecnologie diretti a promuovere la produzione agroalimentare.
21-10-2016 Tag: agroalimentare – made in Italy – innovazione – competitività – filiera Tweet
“L’idea di fondo è che va costruito su nuove basi il rapporto di filiera – afferma Mario Guidi, Presidente di Confagricoltura –. Fino a oggi nella filiera ci si è mossi separati; da una parte la produzione, dall’altra la trasformazione, dall’altra ancora la distribuzione, tirando ognuno dalla sua parte una coperta che è sempre risultata troppo corta. Ora invece si intende agire con unicità di intenti, studiando iniziative che vedono assieme i vari attori, aggregati in reti d’impresa. Il made in Italy cresce se c’è unione e non contrapposizione”.
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Innovazione e conoscenza, al via il ciclo di seminari di Rete Rurale Nazionale
Da gennaio a marzo Rete rurale nazionale organizza un ciclo di seminari dedicati al sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura. Quattro appuntamenti per migliorare la pianificazione e l’organizzazione in Italia di questo sistema che...
19-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021