-
Agroalimentare: cresce credito all'industria, diminuisce quello alle aziende agricole
Il credito concesso alle imprese del comparto agroalimentare procede su due binari differenti: i prestiti all'industria alimentare a settembre sono saliti dell'1,8% su base annua, mentre quelli alle aziende agricole sono scesi del 2,3%. Lo comunica l'Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), sulla base dei dati diffusi dalla Banca d'Italia nel rapporto mensile “Monete e banche”.
A settembre il totale dei prestiti concessi alle imprese italiane ammonta a 873.204 milioni di euro, in diminuzione del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2015. In questo contesto, le imprese del settore agroalimentare - che nel 2016 assorbono l'8,7% del credito bancario erogato al sistema produttivo nazionale - mostrano una relativa tenuta: lo stock dei prestiti ricevuti fino al mese di settembre è diminuito solo dello 0,6% su base annua.
L’Ismea evidenzia, tuttavia, che si sta accentuando la forbice tra imprese dell'industria alimentare e le aziende del settore primario (agricoltura, silvicoltura e pesca). Nel mese di settembre i finanziamenti alle imprese dell'industria alimentare, delle bevande e del tabacco hanno infatti raggiunto i 32.267 milioni di euro, registrando un aumento dell’1,8% su base annua. Invece, i prestiti a famiglie e imprese produttrici del settore agricolo si sono fermati alla cifra di 43.591 milioni di euro, registrando un calo del 2,3% su base annua. Occore però sottolineare che, in quest’ambito, devono ancora giocare un ruolo rilevante i prestiti associati ai progetti dei programmi regionali di sviluppo rurale, che non sono ancora partiti a pieno regime.
24-11-2016 Tag: agroalimentare – aziende agricole – industria alimentare – credito – prestiti Tweet
-
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021 -
Agroalimentare, il valore aggiunto sfiora i 59 miliardi di euro
Reduce da un inizio anno comunque positivo, colpito dall’impatto economico della pandemia e pronto a ripartire una volta superata l’emergenza sanitaria. Il settore agroalimentare italiano resiste sotto i colpi della crisi confermandosi come un...
25-11-2020 -
Ismea, le imprese agroalimentari resistono alla crisi. Bene le carni rosse
Anche di fronte alla crisi Covid l’agroalimentare italiano farà valere la sua forza e la sua peculiarità. L’impatto delle conseguenze della pandemia su questo settore c’è stato e ci sarà, ma verosimilmente in misura...
18-11-2020 -
Crea, l’agroalimentare italiano resiste alla crisi CoVid-19 ma scende il reddito zootecnico
L’impatto c’è stato, ma lo scenario non è di quelli più rovinosi. Il settore agroalimentare ha pagato il prezzo della crisi mostrando, però, una maggiore capacità di resistenza e riuscendo a contenere le...
30-10-2020 -
L’innovazione tecnologica per un settore agroalimentare più sostenibile
Una delle maggiori sfide che l’economia mondiale ha davanti a sè è quella di realizzare un sistema agroalimentare in grado di garantire a una popolazione crescente adeguate quantità di cibo. Non, però, semplicemente più...
25-09-2020