-
Carne rossa, consumo nei limiti non mette a rischio il cuore
Non aumenta livelli di colesterolo, trigliceridi e pressione sanguigna
Mangiare tre porzioni di carne rossa a settimana non aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista American journal of clinical nutrition dai ricercatori della Purdue University di West Lafayette (Usa), secondo cui la carne rossa fa parte di un’alimentazione sana, purché il consumo di questo alimento resti entro i limiti raccomandati.
Nel corso della ricerca, gli autori hanno analizzato i risultati di 945 studi precedenti, che avevano esaminato il rapporto esistente tra abitudini alimentari e rischi per la salute. In particolare, le indagini riguardavano tutti i tipi di carne rossa, soprattutto le carni non processate di bovini e suini. Al termine dell’analisi, gli scienziati hanno scoperto che mangiare 3 porzioni di carne rossa a settimana non aumenta, nel breve termine, le probabilità d’incorre in malattie cardiovascolari. Nello specifico, il consumo dell’alimento non incrementa il rischio di ipertensione e ipercolesterolemia. Inoltre, non accrescere la concentrazione di trigliceridi nel sangue.
"Nel corso degli ultimi 20 anni, è stato raccomandato di ridurre il consumo di carne rossa per rendere la dieta più sana, ma la nostra ricerca suggerisce che quest’alimento può far parte di un regime alimentare salutare – afferma Wayne W. Campbell, che ha coordinato lo studio -. La carne rossa è un alimento ricco di sostanze nutritive, non è soltanto una fonte di proteine, ma anche di ferro biodisponibile”.
Foto: © Monkey Business - Fotolia
09-01-2017 Tag: carne rossa – salute – cuore – bovini – suini – proteine Tweet
-
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Macellazione bovini, Efsa: con personale ben addestrato no rischi a benessere animale
Per evitare conseguenze al benessere animale durante la macellazione è necessario che le operazioni siano condotte da personale formato accuratamente. La quasi totalità dei pericoli che corrono gli allevamenti bovini derivano proprio dalla scarsa...
26-11-2020 -
Fefac, nel 2020 produzione mangimi Ue giù del 2%. Italia in controtendenza: +0,7%
La produzione europea di mangimi nel 2020 subirà un calo di oltre il 2%. A far contrarre l’output sarà non solo l’effetto della pandemia di coronavirus ma anche le ricadute delle malattie infettive animali a cominciare dalla Peste suina...
15-11-2020 -
Peste suina, Oie: “Nessun Paese è al sicuro”. Serve maggiore sforzo per combatterla
La comunità internazionale chiede l’impegno di tutti gli Stati contro la Peste suina africana. La malattia è diffusa in Asia, Africa ed Europa ma “oggi nessun Paese è al sicuro”, ricorda Monique Eloit, direttrice generale...
08-11-2020 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo II° trimestre 2020
Questa sezione è frutto della collaborazione tra Assalzoo e Crefis, Centro di ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica S.C. Sul sito crefis.it sono disponibili gratuitamente, previa registrazione, anche altre...
24-10-2020