-
Produzione e commercio di soia brasiliana: firmato accordo internazionale
Il 19 gennaio Aprosoja (l’associazione dei produttori di soia del Mato Grosso), Abiove (l’associazione dei produttori brasiliani di olio vegetale), Fefac (la federazione dei produttori europei di mangimi), Fediol (la federazione europea dei produttori di alimenti proteici e di oli vegetali, dei titolari dei frantoi, dei raffinatori e degli imbottigliatori) e Idh (Sustainable Trade Initiative) hanno firmato un protocollo per il sostegno della produzione responsabile della soia in Brasile e per favorirne il commercio nel mercato europeo. Si tratta del primo accordo tra i produttori di soia brasiliani e i principali acquirenti europei del legume.
Obiettivo dell’intesa è quello di giungere a una visione e un piano d'azione condivisi, per favorire la produzione sostenibile della soia in Brasile e il suo impiego in Europa. Inoltre, il protocollo punta a preservare gli habitat naturali nel paese sudamericano, attraverso la promozione di pratiche agricole sostenibili e la tutela dei diritti delle comunità residenti nelle aree rurali. I firmatari ritengono che il protocollo potrebbe accelerare la diffusione di metodi responsabili di produzione della soia in Brasile e favorire il commercio di questi prodotti in Europa. Secondo World Oil, nel 2015 l'Unione Europea ha importato 5,8 milioni di tonnellate di soia e 8,4 milioni di tonnellate di farina di soia dal Brasile.
“Con questo accordo possiamo sostenere lo sviluppo di pratiche agricole sostenibili per la produzione della soia nelle fattoria del Brasile – afferma Ruud Tijssens, Presidente Fefac -, e favorire l’approvvigionamento europeo di soia prodotta in modo responsabile”.
23-01-2017 Tag: soia – brasile – FEFAC – Fediol – sostenibilità Tweet
-
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020