-
Dagli Usa al Sannio: delegazione Ussec ospite dell’azienda Mangimi Liverini
Il 26 gennaio 2017, in occasione di un incontro organizzato da Assalzoo, l’azienda “Mangimi Liverini Spa” ha ospitato una delegazione di rappresentanti dell’Ussec (US Soybean Export Council). L’Ussec Illinois Delegation, gruppo statunitense costituito da produttori agricoli che commerciano la soia, è anche interessato alla vendita e all’acquisto di prodotti di intere filiere. Per questo motivo, il gruppo di delegati si è recato in Italia per analizzare le diverse fasi che caratterizzano la produzione della mozzarella di bufala.
Durante la visita i manager della “Mangimi Liverini”, azienda operante nel settore mangimistico da 47 anni che ha sede a Telese Terme (in provincia di Benevento), hanno illustrato agli imprenditori statunitensi i vari stadi della filiera. Particolare attenzione è stata prestata al ruolo svolto dai mangimi, che influiscono in modo significativo sulle performance del prodotto finale. Inoltre i due fratelli Filippo e Michele Liverini, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato dell’impresa, hanno elencato le attività dell’azienda e i suoi principali punti di forza, precisando che “Mangimi Liverini” produce ogni giorno 410 tonnellate di mangimi. Il 60% della produzione totale è rivolto agli allevamenti e copre quasi tutti i segmenti degli animali da reddito, mentre il 40% agli esercizi commerciali. Dell’intera produzione il 62% è diretto al territorio campano e, in particolare, il 24,4% è costituito da alimenti destinati agli allevamenti di bufale.
“Siamo estremamente orgogliosi di essere stati scelti da Assalzoo quale azienda meritevole di tale attenzione ed avere avuto, dunque, la possibilità d’illustrare alla delegazione americana la nostra intera organizzazione produttiva - afferma Filippo Liverini, che è anche alla guida di Confindustria Benevento -. Abbiamo riscontrato un forte interesse dell’Ussec Illinois Delegation verso la nostra azienda e i nostri prodotti. Si tratta di una visita particolarmente interessante che rappresenta la prima di una lunga serie, in quanto offre possibilità di sbocco verso i mercati internazionali. Replicheremo l’esperienza, anche per altri settori e coinvolgendo tutte le aziende interessate”.
07-03-2017 Tag: Mangimi Liverini – Ussec – filiera – mangimi – alimentazione animale – animali da reddito Tweet
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Mangimi, pubblicata la nuova edizione del Manuale di buone pratiche dell’Ifif
A dieci anni di distanza dalla prima edizione, l’Ifif, la Federazione internazionale dell’Industria mangimistica, e la Fao pubblicano il nuovo Manuale di Buone pratiche del settore mangimistico. È uno strumento fondamentale per accrescere i...
26-12-2020