-
Soia brasiliana: gli sviluppi dell’accordo tra produttori sudamericani e compratori europei
Primo incontro del gruppo direttivo
Lo scorso gennaio, i produttori di soia del Brasile (Aprosoja-MT e Abiove) e i principali acquirenti del legume dell’Unione Europea (Fefac, Fediol e Idh) hanno firmato un protocollo diretto a sostenere la produzione responsabile della soia nel Paese sudamericano, e a favorirne il commercio nel mercato europeo. Per individuare le strategie più adatte ai fini dell’applicazione dell’accordo, il 6 e 7 aprile 2017 a San Paolo (Brasile) si è quindi tenuto un incontro del gruppo direttivo, durante il quale sono state illustrate le azioni messe in atto finora.
Aprosoja (l’associazione dei produttori di soia del Mato Grosso) ha informato i partner dei progressi compiuti da “Soja Plus”, un programma di gestione delle proprietà rurali destinato agli agricoltori di soia, che prende in considerazione aspetti finanziari, sociali e ambientali. Ha illustrato anche i risultati dell’attuazione del sistema “Geocloud (che permette di monitorare, in tempo reale, i sopralluoghi tecnici e di migliorare la condivisione dei dati con gli agricoltori) e del progetto “Referência” (che riguarda la gestione finanziaria delle proprietà e facilita l'integrazione del programma “Soja plus”). Infine, ha annunciato lo sviluppo di un progetto pilota nel Mato Grosso, che può vantare il sostegno finanziario e tecnico di Idh, volto a incentivare il recupero dei terreni degradati da parte degli agricoltori.
Abiove (l’associazione dei produttori brasiliani di olio vegetale) ha dichiarato di voler estendere l’applicazione del programma “Soja Plus” anche negli stati di Piauí, Maranhão e Goiás, e di voler ampliare l’area interessata dal progetto a Minas Gerais e a Bahia.
Idh (Sustainable Trade Initiative) ha affermato di voler stimolare l’attuazione di sistemi capaci di facilitare il collegamento tra la produzione sostenibile della soia e la sua rispettiva domanda di mercato. Ha informato dell’investimento di 400 milioni di dollari a favore del “World Economic Forum”, per fermare la deforestazione illegale nelle zone tropicali, facilitare la riforestazione e promuovere l'agricoltura. Infine, ha evidenziato l’importanza della strategia di sviluppo PCI (Produzir, Conservar e Incluir – Produce, Conserve & Include), diretta a contrastare il cambiamento climatico e ad attrarre nuovi investimenti nello stato del Mato Grosso, per poter attuare le miglior pratiche agricole.
Fefac (la federazione dei produttori europei di mangimi) ha annunciato di voler aumentare la produzione responsabile delle materie prime utilizzate nei mangimi. Inoltre, ha sottolineato i progressi compiuti dal programma di attuazione delle “Soy Sourcing Guidelines”, le linee guida pubblicate da Fefac, che descrivono i requisiti minimi, sociali e ambientali, previsti per la produzione responsabile della soia.
Fediol (la federazione europea dei produttori di alimenti proteici e di oli vegetali, dei titolari dei frantoi, dei raffinatori e degli imbottigliatori) ha, infine, evidenziato l'importanza d’informare le istituzioni europee sui progressi compiuti nella governance ambientale in Brasile, sia nel settore pubblico, sia in quello privato, soprattutto in relazione al nuovo Codice forestale.
18-04-2017 Tag: soia – produzione responsabile – sostenibilità – brasile – FEFAC – Fediol Tweet
-
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Sostenibilità, Fao: scende pressione su stock ittici Mediterraneo. Il ruolo dell’acquacoltura
Lo sfruttamento delle risorse ittiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero è in calo. Per la prima volta diminuisce la pressione sugli stock ittici. Il dato incoraggiante è contenuto nell’ultimo rapporto SoMfi del Consiglio generale per la pesca...
30-12-2020 -
Marchio benessere animale, per Consiglio Ue deve remunerare oneri a carico di allevatori
Prosegue il lavoro delle istituzioni europee sull’etichettatura relativa al benessere animale. Il Consiglio dell’Unione europea ha invitato la Commissione a presentare una proposta su un marchio unico per gli alimenti prodotti da animali allevati nel...
25-12-2020