-
Piano Nazionale “Industria 4.0”: i risvolti per le imprese agroalimentari
Il Piano Nazionale “Industria 4.0” è stato lanciato dal Governo il 21 settembre 2016 per rilanciare la competitività delle imprese italiane. Il programma prevede l’assegnazione di incentivi fiscali orizzontali per gli investimenti privati, a favore delle aziende che investono sull’innovazione. In particolare, si prefigge di diffondere l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative, volte a ottimizzare i processi produttivi, supportare i processi di automazione industriale e a favorire la collaborazione produttiva tra le imprese, attraverso tecniche avanzate di pianificazione distribuita, gestione integrata della logistica in rete e interoperabilità dei sistemi informativi.
Il Piano intende stimolare i privati a puntare sulle nuove tecnologie e ad aumentare i fondi destinati al settore ricerca, sviluppo e innovazione, ma li lascia liberi di decidere dove investire. Inoltre, intende assicurare adeguate infrastrutture di rete, garantire la sicurezza e la protezione dei dati, collaborare alla definizione di standard di interoperabilità internazionali. Prevede anche la creazione di competenze e punta a stimolare la ricerca attraverso percorsi formativi ad hoc. Infine, si prefigge di diffondere la conoscenza, il potenziale e le applicazioni delle tecnologie dell’Industria 4.0 e di garantire una governance pubblico-privata per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
All'interno del Piano “Industria 4.0” sono previsti anche investimenti mirati alla ricerca e allo sviluppo delle tecnologie per l’agricoltura e per il comparto agroalimentare. Il programma si prefigge, in particolare, di accrescere la competitività delle aziende agroqalimentari attraverso l’adozione delle seguenti misure:
- accesso delle imprese agricole, dei contoterzisti e delle aziende agroindustriali alle misure di sostegno agli investimenti come iperammortamento al 250% e superammortamento per acquisto di tecnologie 4.0;
- investimenti per favorire l'accesso delle imprese alla banda ultralarga, in coordinamento con le risorse per queste infrastrutture comprese nei fondi europei agricoli;
- azzeramento del costo della garanzia primaria Ismea per le imprese agricole, attraverso un plafond dedicato nell'ambito del rifinanziamento del “Fondo di Garanzia Mise”;
- rilancio ed estensione dei contratti di sviluppo anche per le imprese agricole e la filiera agroalimentare;
- potenziamento della ricerca agricola e agroalimentare con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea).
Le disposizioni contenute nel Piano sono state illustrate in occasione del convegno “Industria 4.0, il programma e le opportunità per le imprese alimentari”, che si è tenuto il 10 febbraio 2017 a Milano su iniziativa di Federalimentare, in collaborazione con il Politecnico di Milano e la Fondazione Politecnico di Milano. Durante l’incontro Paolo Bonaretti, Consigliere per le Politiche Industriali del Ministero per lo Sviluppo Economico e Presidente Cluster Agrifood, ha elencato i possibili vantaggi del programma. A suo avviso, l’adozione delle misure previste dal Piano potrebbe favorire lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile e dell’agricoltura di precisione. Potrebbe, inoltre, consentire il miglioramento delle materie prime e delle varietà coltivate. Potrebbe implementare i sistemi e le tecnologie necessarie per il packaging, la conservazione, la tracciabilità e la sicurezza delle produzioni alimentari. Potrebbe rendere possibile la creazione di percorsi sostenibili e integrati di riduzione degli scarti e dei sottoprodotti industriali, che potrebbero essere valorizzati. Infine, potrebbe permettere di migliorare i flussi bidirezionali dei dati informativi tra produttori, distributori e consumatori lungo tutta la filiera.
Foto: © JPchret - Fotolia.com
-
Innovazione e conoscenza, al via il ciclo di seminari di Rete Rurale Nazionale
Da gennaio a marzo Rete rurale nazionale organizza un ciclo di seminari dedicati al sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura. Quattro appuntamenti per migliorare la pianificazione e l’organizzazione in Italia di questo sistema che...
19-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021