-
Coceral, Fediol e Fefac: da incrementare la produzione europea di soia
E non sottovalutare gli sforzi compiuti finora per garantire la sostenibilità delle coltivazioni
Occorre aumentare la produzione della soia in Europa. Lo evidenziano i membri di Fefac (la federazione dei produttori europei di mangimi), Coceral (l'associazione europea dei produttori di cereali, riso, semi oleosi, olio d'oliva e oli) e Fediol (la federazione europea dei produttori di alimenti proteici e di oli vegetali, dei titolari dei frantoi, dei raffinatori e degli imbottigliatori), che dichiarano di fare affidamento sulla produzione europea di semi oleosi, soia e altre colture ricche di olio e proteine.
Secondo il bilancio elaborato dalla Commissione Europea, l'Europa produce già importanti quantità di proteine. Tuttavia, presenta un chiaro deficit di colture ricche di proteine e di materie prime per la realizzazione dei mangimi. Su 31,2 milioni di tonnellate di farine di soia che sono state utilizzate nella stagione 2015/2016 per produrre gli alimenti per animali da parte dei mangimisti europei, solo 1,5 milioni di tonnellate sono state prodotte con la soia coltivata nell'Unione Europea.
Le tre associazioni affermano che oltre a incrementare la produzione di soia, è necessaria anche una maggiore coerenza tra le politiche adottate dalla UE. In particolare, osservano che la proposta della Commissione Europea di far gradualmente sparire i biocarburanti, contenuta nella revisione della “Renewable Energy Directive”, potrebbe determinare la perdita per i produttori europei di mangimi di una fonte preziosa di alimenti ad alto contenuto proteico e di una fonte essenziale di reddito.
Fefac, Fediol e Coceral osservano, poi, che l’idea che aumentare la produzione europea di soia rappresenti un mezzo per ridurre le importazioni del legume e contrastare la deforestazione, sminuisca gli sforzi compiuti dalle associazioni europee e dai loro partner d'oltremare per fornire fonti sostenibili di soia. Evidenziano, pertanto, che la decisione di promuovere la coltivazione della soia in Europa dovrebbe essere accompagnata dal sostegno alle iniziative dirette ad assicurare la sostenibilità e la lotta alla deforestazione nella catena della produzione della soia. Allo stesso modo, precisano che essere un prodotto “geneticamente modificato” o “non-Gm” non costituisce un criterio di sostenibilità, e che la scelta di un prodotto o di un altro dovrebbe essere lasciata al mercato ed essere effettuata in base alla qualità, come avviene attualmente.
Foto: Pixabay
24-07-2017 Tag: soia – FEFAC – Coceral – Fediol – sostenibilità – UE – ogm Tweet
-
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Benessere animale, presentato il Sistema di Qualità nazionale
Procedono i lavori di definizione del Sistema di Qualità nazionale per il benessere animale. Si sono conclusi il 17 febbraio gli incontri tra rappresentanti dei ministeri delle Politiche agricole e della Salute e di Accredia, l’Ente italiano di...
17-02-2021 -
SUSinCER: un progetto di innovazione - Utilizzo sostenibile di composti bioattivi estratti da scarti di Brassicaceae e Solanaceae per la protezione di colture cerealicole
PREMESSA: ECONOMIA CIRCOLARE Un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse agro-industriali è possibile solo cambiando prospettiva. Il consumo e lo spreco alimentare sono legati ad una visione di economia lineare che prevede la creazione di un bene,...
16-02-2021 -
Assalzoo, le nuove linee guida di Fefac per l’approvvigionamento sostenibile della soia
Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. Fefac-Federazione tra i Produttori di Mangimi ha approvato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia sostenibile. Lo strumento punta a...
15-02-2021 -
Fefac, con le nuove linee guida sulla soia maggiore riguardo a tutela ambiente
Le Linee guida sull’approvvigionamento di soia sostenibile sono state aggiornate. La nuova edizione è stata presentata da Fefac, la Federazione tra i Produttori europei di mangimi. Tra le novità la maggiore attenzione riservata alla...
14-02-2021