-
Agricoltura e salute, due settori legati per il benessere dell'umanità
Insieme possono migliorare sicurezza alimentare
In almeno 18 stati degli Usa, i centri accademici specializzati in sanità scientifica collaborano le cooperative agricole per migliorare lo stato di salute della popolazione. Lo riporta uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Family Medicine dai ricercatori statunitensi della University of New Mexico di Albuquerque e della New Mexico State University di Las Cruces, che hanno analizzato i risultati del “Cooperative Extension System”, un programma avviato dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (Usda) in collaborazione con le università agrarie, per migliorare la sicurezza alimentare e la protezione dell'ambiente, dei terreni agricoli e delle risorse naturali.
Gli autori spiegano che gli enti impegnati nella realizzazione del progetto operano insime per incrementare la salute della popolazione. Inotre, si adoperano per fornire un'istruzione nutrizionale nei centri sanitari comunitari, l'educazione sanitaria e alimentare agli anziani e lezioni di cucina sana per gli immigrati. Gli studiosi incoraggiano il dialogo tra gli stati per individuare le migliori pratiche per promuovere la collaborazione multisettoriale, diretta a migliorare il benessere delle persone.
Foto: © DLeonis - Fotolia.com
15-09-2017 Tag: agricoltura – salute – sicurezza alimentare – ambiente Tweet
-
Ogm, nel 2019 rilevata nessuna irregolarità nelle analisi sui prodotti importati
Nel 2019 si è conclusa la programmazione del Piano nazionale di controllo sulla presenza di Ogm negli alimenti partita nel 2015. Nell’ultimo anno si è proceduto con 797 campioni, di cui 707 sul territorio nazionale e 90...
22-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021 -
Dieta mediterranea, il veicolo del Made in Italy da dieci anni è patrimonio Unesco
Il riconoscimento più ambito è arrivato dieci anni fa, con la proclamazione di patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, ma il valore della Dieta mediterranea è ormai sancito da secoli. Un regime alimentare che coniuga...
18-11-2020