-
Fao, la sfida dell'antibiotico-resistenza necessita della collaborazione tra più settori
Per combattere l’antibiotico-resistenza occorre un maggiore sforzo di collaborazione tra vari settori. Lo ha evidenziato Maria Helena Semedo, Vice Direttore Generale dell’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), in occasione del convegno dedicato alla resistenza antimicrobica che si tenuto durante l'Assemblea Generale dell'Onu. Secondo l’esperta, è necessario aumentare gli investimenti e migliorare le misure di sorveglianza, per fare in modo che gli antimicrobici vengano usati in modo responsabile e non possano, quindi, rappresentare una minaccia per la salute pubblica e per la produzione di alimenti.
La rappresentante della Fao ha sottolineato la necessità di accrescere la collaborazione tra il settore sanitario, quello agricolo e quello alimentare. “Una buona salute, una produttività adeguata ed economie robuste dipendono da un cibo sicuro e nutriente – ha osservato Maria Helena Semedo -. Per raggiungere questo è essenziale utilizzare in modo prudente gli antimicrobici sia nella salute pubblica, sia in ambito agricolo. Per una maggiore e più ampia valutazione dei rischi, serve una maggiore sorveglianza sull'uso degli antimicrobici e sull'avanzamento della resistenza antimicrobica, non solo negli ospedali, ma lungo tutta la catena alimentare, inclusi l'orticultura, e l'ambiente”.
Il Vice Direttore Genereale della Fao ha, infine, rimarcato i progressi compiuti in ambito agricolo per tenere sotto controllo l’antibiotico-resistenza. “I progressi per combattere l’antimicrobico-resistenza dipendono dalle buone pratiche in agricoltura – ha spiegato l’esperta -. Dobbiamo promuovere un'agricoltura e sistemi alimentari sostenibili. L'uso di antimicrobici in agricoltura non è sostenibile a causa dell'igiene insufficiente e di scorrette pratiche di gestione. Dobbiamo migliorare i meccanismi per assicurare l'utilizzo di medicinali di qualità, poiché i medicinali contraffatti o non a norma contribuiscono alla resistenza. Il Codex Alimentarius ha sviluppato linee guida e codici di condotta di prim'ordine per la sorveglianza dell’antimicrobico-resistenza. Tuttavia c'è ancora un gap di capacità notevole a livello nazionale per quanto riguarda la sorveglianza. Chiedo alla comunità internazionale di agire ora e d’investire nel futuro che vogliamo costruire assieme”.
Foto: © beawolf - Fotolia.com
28-09-2017 Tag: fao – antibiotico-resistenza – agricoltura – salute pubblica – catena alimentare – sostenibilità – sorveglianza Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021