-
Stati Uniti, raccolta mais a rilento
Meno mais rispetto allo scorso anno. Negli Stati Uniti la fase di raccolta resta indietro rispetto al 2016: allora – a metà ottobre – era stato mietuto il 44% delle colture, quest'anno solo circa il 28%, a fronte di una media del periodo 2012/2016 pari al 47%. A comunicarlo è l'Usda, il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. Se si dovesse continuare su questi ritmi, i ritardi potrebbero rappresentare un problema con l'inverno e con l'esaurimento progressivo delle scorte.
Secondo i dati a disposizione delle autorità, solo due Stati hanno raggiunto o ecceduto il tasso di raccolta dello scorso anno (Michigan e Texas) e solo a questo punto dell'anno il mais è ormai maturo nei 18 Stati responsabili della maggior parte della produzione di questo cereale. Inoltre è considerato buono o eccellente il 64% circa del mais rispetto al 74% circa del 2016.
Il mais resta indietro rispetto al processo di coltivazione della soia che invece tiene il passo con le tendenze degli ultimi anni. Il 59% è stato raccolto a questo punto dell'anno rispetto al 60% l'anno scorso; inoltre lo scorso anno il 95% del raccolto aveva raggiunto la fase della caduta delle foglie, quest'anno il 94%.
Tra le altre coltivazioni il sorgo ha continuato a maturare e il suo processo è in linea con la media sebbene indietro rispetto allo scorso anno e tutti gli 11 Stati responsabili della maggior parte della sua produzione hanno cominciato a raccoglierlo. Per quanto riguarda il grano invernale circa il 60% è stato piantato mentre lo scorso anno era il 70%.
19-10-2017 Tag: mais – stati uniti – soia Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020