-
Efsa, Ema e Ecdc: gli indici per valutare progressi compiuti nell’UE contro l’antibiotico-resistenza
L’Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa), l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) hanno elaborato una serie di indici volti ad aiutare gli Stati membri dell'Unione Europea a valutare i progressi compiuti nella lotta contro l'antibiotico-resistenza. Questi indicatori, redatti su richiesta della Commissione europea, riguardano sia il settore umano, sia quello animale. In praticolare, fanno riferimento all’impiego degli antibiotici e alla diffusione dell’antibiotico-resistenza nella comunità, in ambito ospedaliero e negli allevamenti di animali da produzione alimentare.
Gli indici, presentati all’interno di un parere scientifico, sono frutto dell’intensa collaborazione tra le tre agenzie dell'Unione. Ognuna ha contributo alla redazione del documento basandosi sulle proprie competenze specifiche e sui dati raccolti attraverso le reti di monitoraggio attivate nell'UE. Tra gli indici diretti a valutare la resistenza agli antibiotici nell’ambito della medicina umana, si annoverano la percentuale di batteri di Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina (MRSA) e quella dei batteri di Escherichia coli (E. coli) resistenti alle cefalosporine di terza generazione. Per quanto riguarda, invece, la medicina veterinaria, un esempio di indice è rappresentato dalla percentuale di batteri di E. coli da animali per la produzione alimentare che sono suscettibili o resistenti ad alcuni antimicrobici. In termini di consumo, i principali indici fanno riferimento al consumo umano di antibiotici e alle vendite complessive di antibiotici veterinari.
“Quando ho presentato il nuovo piano d'azione dell'Unione Europea contro l'antimicrobico-resistenza a giugno, ho promesso che entro la fine dell'anno la Commissione avrebbe definito gli indici per misurare i progressi dei piani d'azione UE e nazionali - afferma Vytenis Andriukaitis, Commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare -. Accolgo con grande favore il parere scientifico elaborato da Ecdc, Ema ed Efsa, che definisce indici che riguardano sia il settore umano che animale, in linea con l'approccio del piano d'azione UE ‘Per una sola salute’. Senza tali indici non saremmo in grado di valutare i nostri progressi nel combattere la grave minaccia per la salute rappresentata dall'antimicrobico-resistenza”.Foto: © grafikplusfoto - Fotolia.com
10-11-2017 Tag: antibiotico-resistenza – farmaci – antimicrobici – EFSA – Ema – Ecdc Tweet
-
Economia circolare, da Efsa uno strumento anti-spreco per l’indicazione della data di scadenza degli alimenti
Il contrasto agli sprechi e alle perdite di cibo è uno dei cardini delle politiche per la transizione verso la sostenibilità del settore agro-alimentare. Tutti i soggetti della filiera, fino ai consumatori, hanno la loro quota di...
22-12-2020 -
Efsa, editing genoma non è più rischioso di tecniche miglioramento genetico tradizionali
Tre delle nuove tecniche di editing del genoma modificano il Dna senza determinare rischi in più rispetto al miglioramento genetico convenzionale o alle tecniche che introducono Dna esogeno. È la conclusione di un parere scientifico di Efsa....
20-12-2020 -
Farmaci veterinari, da 2021 istanze a ministero Salute, certificati di prodotto e GMP saranno inviati via Pec
Il dialogo tra ministero della Salute e imprese è sempre più all’insegna della digitalizzazione. Per comunicare con l’istituzione le imprese dovranno privilegiare la Posta elettronica certificata a partire dal prossimo 4 gennaio. Allo...
15-12-2020 -
Influenza aviaria, Efsa: alto rischio di contagio in Paesi europei ancora immuni
L’Efsa, l’Autorità europea per la Sicurezza alimentare, ha lanciato una nuova allerta sul rischio di diffusione dell’influenza aviaria. Dopo la rilevazione di trecento casi nel continente, l’agenzia ha messo in guardia i Paesi...
08-12-2020 -
Farmaci veterinari, tra 2016 e 2018 vendite antimicrobici in calo del 17%
Continua in Italia la riduzione delle vendite di antimicrobici nel settore zootecnico. Nel 2018 queste sono scese del 17,2% rispetto al 2016 ma, se si va ancora più indietro negli anni, il calo è ancora più marcato: rispetto al 2010,...
28-11-2020