-
Se gli Stati Uniti diventassero vegani? Non sarebbe un bene per loro, né per l'ambiente
La simulazione è di uno studio pubblicato su Pnas
Se tutti i cittadini statunitensi diventassero vegani, eliminando qualsiasi alimento di origine animale dalla dieta, non contribuirebbero a ridurre le emissioni inquinanti, né riuscirebbero a soddisfare le proprie esigenze nutritive. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Pnas da Robin R. White, della Virginia Polytechnic Institute and State University di Blacksburg (Usa), e da Mary Beth Hall, dell’Agricultural Research Service del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (Usda). I due scienziati hanno osservato che la scelta di seguire un’alimentazione vegana si rivelerebbe nociva sia per le persone, sia per l’ambiente.
Un'indagine dell’Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (Epa) ha rilevato che circa il 3% delle emissioni di gas serra in America provengono dagli allevamenti di bestiame, dato che: “i bovini producono metano durante il normale processo digestivo”. Questa considerazione, unita alle preoccupazioni per gli eventuali danni che il consumo di carne potrebbe arrecare alla salute, è uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori della dieta vegana, secondo cui smettere di mangiare alimenti di origine animale potrebbe giovare all'ambiente.
White e Hall hanno scoperto che non è propriamente così. Nel corso della ricerca hanno osservato che se tutti i cittadini nordamericani diventassero vegani, le emissioni di gas serra rilasciate dal settore agricolo diminuirebbero in modo significativo: il calo sarebbe pari al 28%, una percentuale equivalente al 2,6% delle emissioni totali prodotte negli Usa. Il sistema agricolo potrebbe produrre il 23% di cibo in più rispetto al sistema attuale. Tuttavia, la riduzione delle emissioni inquinanti sarebbe bilanciata dalla necessità di utilizzare i fertilizzanti artificiali, che determinerebbe il rilascio di 23 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio all'anno.
Gli scienziati evidenziano, inoltre, che la carne e i prodotti di origine animale sono più efficienti nel fornire le sostanze nutrizionali essenziali, a partire dalle proteine. Secondo gli esperti, un'alimentazione vegana sarebbe “incapace di soddisfare le esigenze nutrizionali della popolazione americana”. White e Hall spiegano che i cibi consumati da vegetariani e vegani per integrare gli elementi nutrizionali essenziali presenti nella carne (come calcio e vitamina A) non sono prodotti in misura sufficiente per nutrire l’intera popolazione statunitense. Di conseguenza, se tutti i nordamericani dicessero addio alla carne per seguire i dettami della dieta vegana, non solo non avrebbero la possibilità di nutrirsi a sufficienza, ma anche l’ambiente ne sarebbe danneggiato.
20-11-2017 Tag: carne – dieta vegana – ambiente – inquinamento – fabbisogno alimentare Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021