-
Ministero della Salute: presentato "Piano nazionale contro l’antimicrobico-resistenza"
Si sono appena concluse la “Settimana mondiale della consapevolezza antibiotica” (13-19 novembre) e la “Giornata europea degli antibiotici” (18 novembre). In quest’occasione, il Ministero della Salute ha presentato il nuovo “Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza (Pncar) 2017-2020”, che delinea strategie coerenti con le indicazioni fornite dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per contrastare la resistenza antimicrobica, un fenomeno che interessa l’ambito umano, il settore veterinario, la produzione degli alimenti e l’ambiente.
Il Pncar è stato predisposto da un gruppo di lavoro multidisciplinare, istituito nel 2015 presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, a cui hanno partecipato gli esperti delle altre Direzioni generali, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), l’Istituto superiore di sanità, il Laboratorio nazionale di riferimento dell’antibiotico-resistenza e i rappresentanti delle Regioni e di alcune Società scientifiche. Il “Gruppo tecnico di coordinamento, monitoraggio e aggiornamento del Piano e della Strategia nazionale di contrasto dell’Amr”, istituito con Decreto dirigenziale del 3 novembre 2017, si occuperà di attuare le iniziative previste dal provvedimento.
Il piano individua sei ambiti di intervento: sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni, uso corretto degli antibiotici (compresa Antimicrobial Stewardship), formazione, comunicazione e informazione, ricerca e innovazione. Nello specifico, il testo assegna alle Istituzioni centrali, regionali e locali il compito di adottare una serie di misure volte a migliorare i livelli di consapevolezza, di informazione e di educazione dei professionisti della salute, dei cittadini e degli stakeholders. La condivisione di conoscenze e di informazioni corrette resta, infatti, il presupposto essenziale per l’uso consapevole e appropriato degli antimicrobici.
Il Pncar si prefigge anche di monitorare il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza e dell’uso degli antibiotici; di migliorare la prevenzione e il controllo delle infezioni in tutti gli ambiti; di ottimizzare l’uso di antimicrobici nel campo della salute umana e animale; di aumentare e sostenere il settore ricerca e innovazione. Durante la “Settimana mondiale della consapevolezza antibiotica”, la Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Dgsaf) ha anche fornito materiale informativo per l’uso prudente degli antibiotici alle Istituzioni, ai medici veterinari, ai distributori, ai produttori di mangimi medicati e alle industrie farmaceutiche.
Foto: © blackboard1965 - Fotolia.com
20-11-2017 Tag: antibiotico-resistenza – antimicrobici – batteri – ministero della Salute Tweet
-
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Benessere animale, per suini e ovaiole effettuati più controlli del livello atteso dal Piano nazionale
Un capitolo della Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019 è dedicato al benessere animale e ai controlli effettuati dai servizi veterinari e dalle altre autorità negli allevamenti e in occasione del trasporto e della...
09-01-2021 -
Farmaci veterinari, tra 2016 e 2018 vendite antimicrobici in calo del 17%
Continua in Italia la riduzione delle vendite di antimicrobici nel settore zootecnico. Nel 2018 queste sono scese del 17,2% rispetto al 2016 ma, se si va ancora più indietro negli anni, il calo è ancora più marcato: rispetto al 2010,...
28-11-2020 -
Fao: “L’antibiotico-resistenza potrebbe diventare la nuova pandemia”
L’antibiotico-resistenza è una questione di grande preoccupazione per la sanità mondiale. E, se non si interviene con forza per contrastarla, potrà diventare la prossima pandemia, dice la Fao. Nell’Unione europea - ricorda il...
21-11-2020 -
Controlli veterinari, nel 2019 respinto lo 0,5% dei prodotti importati da Paesi extra-Ue
Si mantiene stabile la quota di partite importate in Italia da Paesi terzi e respinte nell’ambito dei controlli veterinari. Nel 2019 è stata dello 0,5%, in linea con quella dell’anno precedente: 0,4%. Diminuisce invece l’entità...
12-11-2020