-
UE, previsto aumento produzione cereali entro 2030
Merito dell’aumento della richiesta di mangimi e delle esportazioni
L’incremento della domanda di mangimi dovrebbe favorire la crescita della produzione europea di cereali, che entro il 2030 dovrebbe raggiungere i 341 milioni di tonnellate. È quanto emerge dal rapporto “E.U. agricultural outlook – For the EU agricultural markets and income 2017-2030”, pubblicato alla fine di dicembre dalla Commissione Europea, secondo cui l’aumento produttivo sarà trainato anche dall’incremento delle esportazioni – soprattutto del grano - e dall'uso crescente dei cereali nell'industria.
Il rapporto evidenzia che entro 12 anni la domanda di cereali prodotti in Europa dovrebbe aumentare del 10% rispetto al periodo 2012-17, passando da 283,5 milioni di tonnellate nel 2017 a 308,5 milioni di tonnellate nel 2030. Questo fenomeno sarà guidato dalla crescente richiesta di alimenti per animali, dovuta all’aumento della produzione di carne e latticini. Inoltre, l’indagine prevede anche l’aumento delle esportazioni, che dovrebbero crescere del 35% rispetto alla media degli ultimi cinque anni, passando da 38 milioni di tonnellate nel 2017 a 52,8 milioni di tonnellate nel 2030.
Secondo la Commissione Europea, le scorte dovrebbero restare al di sotto dei livelli storici, in particolare per quanto riguarda il grano e l'orzo. I prezzi dovrebbero aumentare rispetto ai valori attuali. Il rapporto prevede anche una sostituzione delle piantagioni di colza con quelle di soia. Stima che la produzione di semi di soia passerà da 2,7 milioni di tonnellate nel 2017 a 3 milioni di tonnellate nel 2030. “Tuttavia, l'aumento non dovrebbe essere sufficiente per permettere al mercato dei semi oleosi di crescere entro il 2030, a causa del calo della produzione di colza – scrivono gli autori del rapporto -. I consumi dei semi oleosi dovrebbero stabilizzarsi, registrando un leggero aumento: si passerà da 51,3 milioni di tonnellate nel 2017 a 51,8 milioni di tonnellate nel 2030”.
Nel documento si precisa, tuttavia, che la crescita della produzione europea di cereali “sarà frenata dal limitato potenziale di espansione delle aree coltivate e da una più lenta crescita dei rendimenti nell'UE, rispetto ad altre regioni del mondo”. A causa della crescente urbanizzazione, la quantità di terra utilizzata per scopi agricoli in Europa continuerà, infatti, a diminuire tra il 2017 e il 2030. I terreni utilizzati per scopi agricoli passeranno dall’attuale livello di 176 milioni di ettari a 172 milioni di ettari nel 2030. Diminuirà anche la terra coltivabile, che passerà da 106,5 milioni di ettari nel 2017 a 104 milioni di ettari nel 2030.
Foto: © Frank Seifert - Fotolia
19-01-2018 Tag: cereali – Unione Europea – agricoltura – soia – colza Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Crefis – Osservatorio materie prime e settore suinicolo
Da questo numero le due sezioni di analisi dell’andamento dei mercati curate da Crefis, Centro di Ricerche economiche sulle filiere sostenibili dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, copriranno i dati dell’ultimo bimestre...
13-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021