-
Fao e Ocse: progetto per attuare investimenti responsabili in agricoltura
L’iniziativa mira a favorire l’adozione delle raccomandazioni Fao-Ocse
Procedere all'applicazione pratica delle “Linee guida Ocse-Fao per filiere di approvvigionamento agricolo responsabili”: è questo l’obiettivo del progetto pilota lanciato il 16 febbraio a Parigi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), cui hanno aderito 30 aziende leader del settore.
Il progetto si prefigge di migliorare l’adozione delle Linee guida e degli standard adottati a livello internazionale per rendere responsabili le filiere di produzione, approvvigionamento e distribuzione del settore agricolo. È rivolto alle aziende nazionali e internazionali, di ogni dimensione, che operano lungo l’intera filiera di produzione agricola, dal produttore al consumatore.
Le Linee guida sono state sviluppate con il sostegno di un ampio gruppo di stakeholder formato da rappresentanti dei governi, del settore privato, dei lavoratori e della società civile. Forniscono alle imprese strumenti pratici per rispettare gli standard previsti per una “condotta aziendale responsabile”. In particolare, il lancio del progetto pilota mira ad aiutare le imprese a migliorare la propria capacità di operare senza avere un impatto negativo sulle persone, sull'ambiente e sulla società. Il documento è frutto del lavoro settoriale dell'Ocse sulla "due diligence" (la verifica di un investimento finanziario programmato) per una condotta aziendale responsabile, e dal programma della Fao diretto a promuovere investimenti sostenibili e responsabili in agricoltura e nei sistemi alimentari in tutto il mondo.
Foto: © chukov - Fotolia.com
27-02-2018 Tag: sostenibilità – agricoltura – fao – ocse – filiera Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Giornata del Mais 2021, dai dati sulla campagna maidicola alle Tea per la sostenibilità
Per il settore maidicolo italiano il 2020 può considerarsi un anno soddisfacente. I dati su rese, produzione e qualità sono positivi, sebbene a fronte di una riduzione delle superfici coltivate e di un livello ancora sostenuto di prodotto importato...
23-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021