-
Russia, una potenza agroeconomica in divenire
Il Presidente russo Vladimir Putin intende rendere la Russia un leader mondiale nel mercato agroindustriale. Lo riferisce il sito World Grain che riporta una notizia dell'agenzia di stampa Tass, secondo cui Putin progetterebbe di rendere la nazione un esportatore netto di cibo nel giro di quattro anni.
Durante una sessione del Forum russo dei produttori agricoli, il Presidente russo ha affermato che per riuscirci sarà necessario dotarsi d’infrastrutture moderne e servizi di logistica e occorrerà ampliare il traffico ferroviario e la capacità dei porti, degli ascensori e dei terminali di stoccaggio. Ha poi sottolineato che le esportazioni di prodotti agricoli e alimentari sono cresciute di 16 volte rispetto al 2000 e che le entrate derivanti da queste esportazioni sono maggiori di un terzo rispetto a quelle dell’export di armi. Nel 2017 la produzione è aumentata del 2,4% ed è quasi raddoppiata rispetto al 2000.
Inoltre, Putin ha annunciato che le autorità russe rafforzeranno le misure volte a combattere il "mercato grigio" e la contraffazione nel settore agricolo. "Ovviamente, il confine estremo dell'Unione economica eurasiatica non dovrebbe consenture la penetrazione di merci che sono soggette a restrizioni all'importazione nell'area doganale della Russia - ha dichiarato Putin -. Lo capiamo perfettamente e ci stiamo lavorando costantemente”.
Infine, il Presidente ha affermato che Russia sosterrà i produttori nazionali nell'ambito dell'Organizzazione mondiale del commercio (Omc). “Nonostante tutti i segnali esterni di conformità ai requisiti dell'Omc, le economie sviluppate utilizzano in realtà una vasta gamma di strumenti per sostenere i loro produttori di beni - ha puntualizzato Putin -. Faremo anche questo in futuro, senza violare i principi e i requisiti dell'Organizzazione mondiale del commercio”.
Foto: © JPchret - Fotolia.com
21-03-2018 Tag: russia – agroalimentare – esportazioni – mercato – Putin Tweet
-
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021 -
Agroalimentare, il valore aggiunto sfiora i 59 miliardi di euro
Reduce da un inizio anno comunque positivo, colpito dall’impatto economico della pandemia e pronto a ripartire una volta superata l’emergenza sanitaria. Il settore agroalimentare italiano resiste sotto i colpi della crisi confermandosi come un...
25-11-2020 -
Crea, l’agroalimentare italiano resiste alla crisi CoVid-19 ma scende il reddito zootecnico
L’impatto c’è stato, ma lo scenario non è di quelli più rovinosi. Il settore agroalimentare ha pagato il prezzo della crisi mostrando, però, una maggiore capacità di resistenza e riuscendo a contenere le...
30-10-2020 -
Soia, una coltivazione senza confini: prossimo passo la Siberia?
I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per il settore agricolo mondiale mettendo a rischio la sicurezza alimentare. L’aumento delle temperature, la desertificazione, la riduzione delle precipitazioni, la diffusione dei parassiti sono...
27-10-2020 -
Influenza aviaria, l’Efsa invita i Paesi Ue alla massima sorveglianza
Aumentare il livello di attenzione contro l’influenza aviaria. L’Efsa, l’Autorità per la Sicurezza alimentare dell’Unione europea, ha invitato i Paesi membri a incrementare le attività di sorveglianza e mettere in atto tutte...
01-10-2020