-
Siglato accordo tra Anacer, Assalzoo, Assitol e Italmopa. Al via, una strategia di filiera
È stato firmato nella cornice di Cibus Fiere di Parma, promossa da Federalimentare, nell'anno dedicato al cibo italiano, un protocollo d'intesa che ha l'obiettivo di sviluppare un programma di collaborazione per il raggiungimento di posizioni comuni rispetto alla comunicazione istituzionale, la promozione dell'immagine delle filiere rappresentate e del dialogo civile.
A sottoscrivere l'accordo sono stati i presidenti di quattro importanti associazioni della filiera agroalimentare italiana: Carlo Licciardi, presidente di Anacer (Associazione Nazionale Cerealisti), Alberto Allodi, presidente di Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici), Marcello Del Ferraro, presidente di Assitol (Associazione Italiana dell'Industria Olearia) e Cosimo De Sortis, presidente di Italmopa (Associazione Industriali Mugnai d'Italia).
L'accordo, che ha valenza strategica ed è stato fortemente voluto dalle quattro associazioni firmatarie, nasce con l’intento di sviluppare un progetto di filiera che sappia promuovere le specificità dei singoli ambiti produttivi, la difesa degli stessi da modalità informative distorte e sostenere la crescita dell'agroalimentare.
Proprio per lo sguardo prospettico che accomuna le quattro associazioni fondatrici, l'accordo siglato sotto il cappello di Federalimentare è aperto a tutte le realtà che si riconoscono nei principi della collaborazione e condivisione quale elemento strategico di crescita per il mondo alimentare italiano.
14-05-2018 Tag: assalzoo – anacer – assitol – italmopa – filiera – agroalimentare Tweet
-
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento...
17-01-2021 -
Brexit, salvo l’export agroalimentare. Copa-Cogeca: attivare subito la Riserva da 5 miliardi
A pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre l’Unione europea e il Regno Unito hanno trovato l’accordo per regolare le relazioni commerciali a partire dal prossimo 1° gennaio, quando il Regno Unito non farà più parte del mercato...
01-01-2021 -
Nei primi nove mesi del 2020 diminuisce l’import di mais e farina di soia
Tra gennaio e settembre 2020 l’Italia ha visto aumentare sia l’import che l’export nel settore cerealicolo, delle farine proteiche e dei semi oleosi. Il Paese, deficitario in materie prime, ha fatto registrare però un miglioramento del...
31-12-2020 -
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più...
21-12-2020 -
Canali (Confagricoltura): “Integrare la filiera suinicola significa poter programmare la produzione”
Claudio Canali è presidente della Federazione suinicola nazionale di Confagricoltura, l’organo che definisce gli indirizzi generali, coordina e assiste l’attività del settore suinicolo in seno all’organizzazione di categoria. Da...
04-12-2020