-
Suini, mercato in crescita nel 2018
La costante crescita dell'economia mondiale alimenta la domanda di carne suina in molti Paesi, mentre i prezzi relativamente bassi dei mangimi continuano a garantire i margini dei produttori. Lo evidenzia il rapporto: “Tendenze Suino” pubblicato da Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), secondo cui nel 2018 la produzione mondiale di carne di maiale dovrebbe aumentare, grazie soprattutto all'espansione del mercato cinese, cresciuto del 2% rispetto al 2017. Il contributo degli Usa e dell'Unione Europea dovrebbe, invece, avere minore rilievo. Inoltre, l’istituto sottolinea che in seguito a una profonda ristrutturazione del settore, anche la Russia sta aumentando la produzione di carne suina.
Per quanto riguarda i prezzi dei mangimi, l'aumento dei prezzi di mais e soia in Argentina, dovuti al tempo caldo e secco, ha prodotto effetti trascurabili sui costi di alimentazione. Tuttavia, la contrazione delle importazioni cinesi a causa di una maggiore autosufficienza interna sta producendo ripercussioni negative sul mercato europeo, di cui la Cina rappresenta il primo Paese di destinazione dell'export. Di conseguenza, anche il mercato italiano sta risentendo delle dinamiche internazionali. Durante il 2017, infatti, il settore suinicolo nazionale ha beneficiato della crescita delle esportazioni dell’Unione, che sono state sostenute dalla forte domanda cinese. Quest’ultima, insieme alla riduzione dell'offerta interna, ha determinato un eccezionale aumento delle quotazioni di tutte le tipologie di capi. Il calo dei prezzi dei suini da macello che sta caratterizzando questa prima parte del 2018 conferma, quindi, la forte dipendenza dall'estero del settore e testimonia un riallineamento dei prezzi alle quotazioni del 2016.
L’export delle carni suine trasformate made in Italy continua però a crescere per quasi tutte le principali categorie di prodotto. L’Ismea precisa che nel 2017 le esportazioni italiane del segmento preparazioni e conserve suine hanno registrato un aumento pari al 3,1% in volume e al 7% in valore rispetto al 2016, che testimonia l’incremento dei valori medi unitari all'export.
Foto: © caspernhdk - Fotolia
23-06-2018 Tag: carne suina – maiali – Ismea – mercato – carne – UE Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
Dop Economy, nel 2019 numeri in crescita. I prodotti a Ig possono guidare l’agroalimentare nel dopo pandemia
Ancora un anno da record, ma questa volta alla vigilia di un evento imprevedibile il cui impatto sul settore agroalimentare è diventato sempre più chiaro. Per la Dop economy il 2019 ha confermato i numeri positivi degli ultimi anni: più...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021