-
Antibiotico-resistenza, la situazione a livello mondiale
La lotta contro l’antibiotico-resistenza sta compiendo significativi passi avanti, anche se permangono serie lacune che richiedono azioni urgenti. È quanto emerge dal rapporto “Monitoring global progress on antimicrobial resistance” pubblicato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), dall'Organizzazione mondiale per la sanità animale (Oie) e dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che illustra i risultati degli sforzi profusi da 154 paesi membri dell’Oms per contrastare la resistenza antimicrobica.
Il documento descrive lo stato della sorveglianza e della regolamentazione dell'uso degli antimicrobici nell'ambito della salute umana e animale, degli allevamenti, delle piante e dell'ambiente, secondo le raccomandazioni dal “Global action plan” pubblicato dall'Oms nel 2015. In particolare, evidenzia che 105 paesi hanno adottato sistemi di sorveglianza per segnalare infezioni resistenti ai farmaci nella salute umana, mentre 68 paesi hanno instaurato un sistema per il tracciamento del consumo di antibiotici. Inoltre, 123 paesi hanno sviluppato politiche per la regolamentazione della vendita di antimicrobici, incluso l'obbligo di prescrizione medica per il consumo umano di questi farmaci – si tratta di una misura fondamentale per contrastarne il consumo eccessivo o inappropriato. Tuttavia, il rapporto sottolinea che l’adozione di queste misure varia da un paese all’altro, che antibiotici non regolamentati sono ancora disponibili in contesti come i mercati di strada, e che spesso gli antimicrobici vengono venduti come farmaci da banco senza necessità di prescrizione.
Alla luce di questi dati, il rapporto individua le aree che necessitano di maggiori investimenti, soprattutto per quanto riguarda il settore animale e alimentare. Solo 64 paesi, infatti, rispettano le raccomandazioni Fao-Oie-Oms sui limiti di utilizzo degli antimicrobici fondamentali per la promozione della crescita animale negli allevamenti. Fra questi, 39 sono paesi ad alto reddito - per lo più europei -, tre si trovano nella regione africana dell'Oms e sette nelle Americhe. Inoltre, solo 67 paesi hanno messo in atto leggi relative al controllo di tutti gli aspetti della produzione, autorizzazione e distribuzione degli antimicrobici per uso animale. Invece, 56 paesi affermano di non possedere o di non poter segnalare l'esistenza di politiche o legislazioni nazionali per il controllo della qualità, della sicurezza e dell'efficienza dei prodotti antimicrobici utilizzati per la salute animale e delle piante. Infine, il rapporto rileva una sostanziale mancanza di misure e di dati nei settori ambientali e delle piante. Anche se 78 paesi possiedono leggi dirette a prevenire la contaminazione ambientale in generale, solo 10 di loro sono dotati di sistemi completi per garantire la conformità normativa di tutta la gestione dei rifiuti, inclusi i regolamenti per limitare lo scarico di residui antimicrobici nell'ambiente. Secondo la Fao, l’Oie e l’Oms questo non è sufficiente per proteggere l'ambiente dai rischi dell’uso inappropriato degli antimicrobici.
“Questo rapporto mostra un'attenzione crescente per la lotta alla resistenza antimicrobica - afferma Ranieri Guerra, Direttore Generale Aggiunto dell'Oms per la Resistenza antimicrobica -. Ci appelliamo ai governi perché assicurino un impegno costate su tutti i settori, umano, della salute animale, vegetale e dell'ambiente, altrimenti rischiamo di perdere l'uso di questi preziosi medicinali”.
“Aiutare i paesi a basso e medio reddito a seguire le linee guida per un uso responsabile e prudente degli antimicrobici negli animali è una priorità urgente - aggiunge Matthew Stone, Vice Direttore Generale dell'Oie -. L'implementazione degli standard internazionali dell'Oie, una legislazione nazionale appropriata e il rafforzamento dei servizi veterinari, sono elementi essenziali per aiutare tutti gli stakeholder della salute animale a contribuire al contenimento della minaccia posta dalla resistenza antimicrobica”.
“La Fao plaude al fatto che molti paesi stiano intraprendendo azioni concrete per un uso responsabile degli antimicrobici in agricoltura - conclude Maria Helena Semedo, Vice Direttore Generale della Fao -. Tuttavia i paesi devono fare di più per ridurre l'utilizzo non regolamentato ed eccessivo di antimicrobici in agricoltura. E invitiamo in particolar modo i paesi a eliminare l'utilizzo di antimicrobici per promuovere la crescita animale negli allevamenti terrestri e acquatici”.
Foto: © blackboard1965 - Fotolia.com
02-08-2018 Tag: antibiotico-resistenza – antimicrobico-resistenza – antibiotici – fao – Oie – oms – sanità animale – salute umana – ambiente Tweet
-
Materie prime agricole, Fao: prezzi in aumento per il settimo mese. Quotazioni dei cereali sopra il livello del 2019
Nel 2020 l’Indice dei prezzi delle materie prime agricole della Fao ha raggiunto il terzo valore più alto mai registrato. La media dell’anno appena concluso è stata di 97,9 punti, in aumento del 3,1% rispetto al 2019 ma comunque lontano...
24-01-2021 -
One Planet Summit, dalla Francia un nuovo strumento contro le malattie zoonotiche in collaborazione con la Fao
Pur in una situazione in cui non sono ancora chiare l’origine e la catena di trasmissione del Sars-Cov-2, la pandemia di Covid-19 ha fatto emergere, ancora una volta, il tema delle malattie zoonotiche. Se n’è parlato anche al quarto One Planet...
21-01-2021 -
Fao, Maurizio Martina sarà nuovo vice-direttore generale aggiunto
L’ex ministro delle Politiche agricole alimentari forestali Maurizio Martina ricoprirà il ruolo di Special advisor e vice-direttore generale aggiunto della Fao. L’ha comunicato lui stesso con un post sul suo profilo Facebook annunciando che...
15-01-2021 -
Fao, nel 2020 produzione di carne in calo. Bene cereali e soia
La produzione dei mercati agroalimentari nel 2020 e nei mesi successivi è segnata dagli effetti della diffusione del coronavirus. La pandemia si affianca, però, anche ad altri elementi di perturbazione sia sul fronte della domanda che...
10-01-2021 -
Fao: l’innovazione è il perno della bioeconomia. Italia all’avanguardia in Europa
Il 20 novembre si è concluso il Global Bioeconomy Summit, l’evento dedicato alla bioeconomia, una nuova visione dell’economia che permette di affrontare le sfide che tutti i Paesi sono chiamati a risolvere: la garanzia della sicurezza...
03-01-2021