-
Agricoltura, individuato gene che rende piante resistenti alle malattie
Identificato un gene che rende le piante resistenti alle malattie. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori dell’Università di Edimburgo (Regno Unito), secondo cui la scoperta potrebbe favorire lo sviluppo di colture resistenti alle infezioni, aiutando a prevenire la perdita dei raccolti.
Gli scienziati scozzesi hanno analizzato il processo attraverso cui le piante, quando sono aggredite da batteri o virus, producono piccole quantità di un gas chiamato ossido nitrico, che si accumula nelle cellule vegetali e provoca la risposta del sistema immunitario. In particolare, i ricercatori hanno studiato i geni che si attivano in corrispondenza dell’aumento dei livelli di ossido nitrico in una varietà di crescione, l'Arabidopsis thaliana. Hanno così scoperto che un gene precedentemente sconosciuto, chiamato Seg1, viene rapidamente attivato dall'ossido nitrico e innescato durante l'infezione batterica.
Ulteriori analisi hanno dimostrato che Srg1 scatena il meccanismo di difesa della pianta, limitando l'attività dei geni che sopprimono la risposta immunitaria. Modificando l'attività di questo gene, gli scienziati hanno dimostrato che le piante che presentavano livelli più alti delle proteine difensive prodotte dal gene erano più resistenti alle infezioni. Inoltre, hanno osservato che l'ossido di azoto regola la risposta immunitaria, assicurando che il sistema di difesa della pianta non reagisca in misura eccessiva. Un sistema immunitario iperattivo danneggia, infatti, il vegetale e ne ostacola la crescita, proprio come succede con le malattie autoimmuni negli umani.
I ricercatori spiegano che meccanismi simili possono essere trovati in molte altre varietà di piante, e che queste scoperte potrebbero consentire di comprendere i processi fondamentali che sono alla base della regolazione della risposta immunitaria. Ciò potrebbe favorire la produzione di colture resistenti alle infezioni virali e batteriche. “I nostri risultati forniscono il collegamento mancante tra i meccanismi che attivano e i meccanismi che sopprimono la reazione della pianta alle malattie – osserva Gary J. Loake, che ha coordinato la ricerca -. Siamo rimasti sorpresi nel vedere che questo meccanismo potrebbe essere comune a quello presente negli umani”.
07-11-2018 Tag: agricoltura – ricerca genetica – piante – resistenza – sistema immunitario Tweet
-
Ue, agricoltura 2020-30: la sostenibilità condizionerà la produzione zootecnica. Lieve calo della domanda di mangimi
La Commissione europea ha diffuso le previsioni relative al settore primario per il decennio 2020-2030. L’adesione a un modello produttivo più sostenibile giocherà un ruolo fondamentale fino a condizionare la produzione nel comparto...
06-01-2021 -
Fao, dal 2000 +68% per Pil agricolo globale. Un terzo della produzione sono cereali
Da inizio millennio la produzione agricola ha conosciuto una crescita rilevante, aumentando il suo contributo al prodotto interno lordo mondiale. Ma più della produzione è aumentato il commercio globale: il suo volume è quasi quadruplicato....
07-11-2020 -
Biotecnologie, New breeding techniques indispensabili per un’agricoltura moderna
Le nuove biotecnologie molecolari sono una risorsa preziosa per il settore agroalimentare ma per essere sfruttate pienamente necessitano di finanziamenti alla ricerca, di un quadro legislativo non restrittivo e anche di una campagna di comunicazione che ne...
02-10-2020 -
L’innovazione tecnologica per un settore agroalimentare più sostenibile
Una delle maggiori sfide che l’economia mondiale ha davanti a sè è quella di realizzare un sistema agroalimentare in grado di garantire a una popolazione crescente adeguate quantità di cibo. Non, però, semplicemente più...
25-09-2020 -
G20, la sostenibilità al centro dell’incontro dei ministri dell’Agricoltura
La risposta alla pandemia, le politiche per rendere il sistema agroalimentare più sostenibile, la lotta agli sprechi di cibo sono stati alcuni dei temi sui quali si sono confrontati i ministri dell’Agricoltura dei Paesi del G20. Ma...
20-09-2020