-
Export carne suina in Cina: la Spagna corre, l’Italia resta indietro
Nel 2017 la Spagna è diventata il primo esportatore di carne suina e il quarto esportatore di frattaglie in Cina: in totale ha venduto nel paese asiatico 373 mila tonnellate di prodotti, per un valore di 574 milioni di euro. E non intende fermarsi qui. Mentre in Italia si continua a discutere, la Spagna ha ampliato la serie di prodotti a base di carni suine e salumi che possono essere esportati in Cina, tramite il protocollo sanitario tra Cina e Spagna firmato lo scorso 28 novembre in occasione della visita a Madrid del presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping.
Il nuovo protocollo consentirà alla Spagna di esportare in Cina anche la carne fresca e i prodotti stagionati come il jamón, la paleta, il lomo, la salsiccia e il chorizo. Finora, aveva potuto vendere nel paese asiatico soltanto il prosciutto disossato. Il nuovo protocollo autorizza l’esportazione di prodotti caratterizzati da un alto valore aggiunto, come il prosciutto con osso e altri prodotti stagionati, fornendo all’industria zootecnica spagnola la possibilità di accedere al più grande mercato del mondo con condizioni molto vantaggiose. Inoltre, l’accordo consentirà di vendere le carni fresche refrigerate e consentirà al paese iberico di accedere a una nuova nicchia di mercato, con prodotti di alta qualità e maggiormente differenziati.
Come evidenzia il sito del Ministero dell’Agricoltura spagnolo, la Cina rappresenta il più grande mercato per i prodotti a base di carne suina. Consuma, infatti, circa il 50% di tutta la carne di maiale prodotta al mondo. La carne suina costituisce i due terzi del consumo totale di carne nella dieta dei consumatori cinesi. Pertanto, nonostante la Cina sia il principale produttore mondiale, rappresenta anche il maggiore importatore.
Per quanto riguarda l’Italia, se desidera accedere al mercato cinese dovrà darsi molto da fare. Come riporta l’ultimo rapporto pubblicato da Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) “Suini: tendenze del settore”, la Cina non rientra tra i cinque principali mercati di sbocco dei prodotti suinicoli italiani. Per la categoria di prodotto “prosciutti disossati, speck e culatelli”, i maggiori acquirenti sono Francia e Germania, che insieme assorbono circa il 40% delle esportazioni italiane (in valore), seguiti da Regno Unito, Belgio e Austria. Mentre per la categoria “salsicce e salumi stagionati”, la Germania si conferma il primo paese di destinazione, seguito da Regno Unito, Francia, Belgio (verso cui le esportazioni di questa tipologia di prodotti trasformati è cresciuta del15,4% in valore e del 13,5% in volume) e Austria.
Foto: © caspernhdk - Fotolia
15-12-2018 Tag: carne suina – Spagna – Cina – esportazioni – protocollo Tweet
-
Ismea, +9,4% spesa domestica carne nei primi nove mesi del 2020
Nel 2020 i consumatori hanno premiato i prodotti di origine animale. Da gennaio a settembre è aumentata la spesa domestica dei diversi tipi di carne, delle uova e anche dei formaggi. Più indietro, invece, il pesce. Per tutti i prodotti zootecnici...
05-01-2021 -
Zootecnia, nel 2021 produzione in ripresa. Qualche incertezza per la Peste suina
Dopo un anno complicato dall’impatto della pandemia, il 2021 dovrebbe essere quello del recupero. Per il settore zootecnico è previsto infatti un incremento della produzione a livello mondiale, con alcune differenze tra i diversi segmenti, anche...
23-12-2020 -
L’impatto del CoVid-19 sulla filiera delle carni suine e dei salumi
La pandemia di CoVid-19 ha avuto un impatto molto forte sull’economia di tutti i Paesi colpiti e sull’economia globale. Dopo l’impatto di breve periodo ora tutti si stanno preoccupando anche delle ricadute di medio e lungo termine, in parte...
17-11-2020 -
Fao, dal 2000 +68% per Pil agricolo globale. Un terzo della produzione sono cereali
Da inizio millennio la produzione agricola ha conosciuto una crescita rilevante, aumentando il suo contributo al prodotto interno lordo mondiale. Ma più della produzione è aumentato il commercio globale: il suo volume è quasi quadruplicato....
07-11-2020 -
Soia, una coltivazione senza confini: prossimo passo la Siberia?
I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per il settore agricolo mondiale mettendo a rischio la sicurezza alimentare. L’aumento delle temperature, la desertificazione, la riduzione delle precipitazioni, la diffusione dei parassiti sono...
27-10-2020