-
Pef, Fefac sostiene proposta della Commissione Europea
In relazione alla possibile applicazione del Pef (Product environmental footprint - Impronta ambientale del prodotto), la Federazione dei produttori europei di mangimi composti Fefac (European Feed Manufacturers' Federation) ha espresso il proprio sostegno alla volontà della Commissione Europea di promuovere lo sviluppo di una metodologia Lca (Life cycle assessment) comune e omogenea, che consenta una misurazione coerente, trasparente e affidabile dei carichi ambientali di un prodotto.
Fefac, inoltre, ritiene che qualsiasi futura iniziativa politica (o commerciale) dell'Unione Europea connessa alla misurazione degli effetti ambientali associati alla produzione dei mangimi dovrebbe basarsi sul documento: “Pefcr Feed for Food-Producing Animals” - che illustra la metodologia da seguire per definire l'impronta ambientale della produzione mangimistica -, come riferimento essenziale per ottenere risultati trasparenti e comparabili sulle indicazioni dei prodotti.
Il parere espresso da Fefac è stato presentato alla Commissione Europea insieme alle proposte della Federazione relative alla consultazione pubblica sulle potenziali politiche di attuazione dei metodi per misurare l'impronta ambientale dei prodotti. Fefac ha anche iniziato a diffondere tra i suoi membri la bozza di un documento, strutturato in domande e risposte, che intende facilitare la comprensione del coinvolgimento della Federazione nell’attuazione delle metodologie Pef e Gfli (Global Lca catabase) e il loro valore nella misurazione dei carichi ambientali della produzione di mangimi.
10-01-2019 Tag: Pef – mangimi – ambiente – FEFAC – Commissione europea Tweet
-
Eco-schemi Pac, dall’agricoltura di precisione al benessere animale: le proposte della Commissione
Una delle principali novità della nuova Pac post-2020 è l’introduzione degli eco-schemi, degli incentivi, tramite pagamenti diretti, a fronte dell’adozione di misure con cui ridurre l’impatto ambientale delle attività...
20-01-2021 -
Controlli alimenti, ministero Salute: in calo le irregolarità nel 2019
Sono meno dell’1% le non conformità emerse nelle analisi eseguite su alimenti e bevande nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del ministero della Salute nel 2019. Il dato è in calo rispetto al 2018, ma sono in...
17-01-2021 -
Mangimi, controlli sanitari: nel 2019 diminuiscono le non conformità
Il ministero della Salute ha pubblicato la Relazione annuale 2019 al Piano nazionale integrato 2015-2019. I dati relativi alle attività di controllo nella mangimistica hanno registrato una generale conformità del settore alle normative. Le...
11-01-2021 -
Mangimi, al via la consultazione pubblica sulle linee guida sui processi produttivi dell’Ifcc
L’Iccf, la Cooperazione internazionale per la Convergenza dei requisiti tecnici per la valutazione dei componenti dei mangimi, ha lanciato la consultazione pubblica sulla bozza di linee guida relative ai requisiti da inserire nelle richieste di...
08-01-2021 -
Ue: 183 milioni per la promozione dei prodotti agroalimentari. Critici Copa-Cogeca
La promozione dei prodotti agroalimentari dell’Unione europea potrà contare, nel 2021, su un budget che sfiora i 183 milioni di euro. Una cifra che Copa-Cogeca e altre associazioni di settore giudicano insufficienti. Allo stesso modo considerano...
07-01-2021